fbpx

Condensa sui vetri: corri subito ai ripari prima che sia troppo tardi

La condensa sui vetri produce muffe e sostanze tossiche per l’organismo umano. Vale davvero la pena sottovalutare quel problema di condensa sui vetri?

Sottovalutare il fenomeno della condensa sui vetri è un gioco fin troppo semplice. Ma un atteggiamento simile non può che portare alla creazione di umidità e muffa. Qual è la tua scelta?

Fuori si gela. Sei appena rientrato a casa dopo una lunga e infreddolita giornata di lavoro. Finalmente un po’ di tepore. Grazie al cielo quei riscaldamenti accesi fanno il loro bel lavoro. Smetti di tremare, ti sei preparato anche una bella tisana per riscaldarti ancora di più. Così l’inverno può essere tollerabile. Ti sposti nel soggiorno, in ricerca di un po’ di meritato relax. Ma una cosa attira il tuo sguardo. Non avevi mai visto nulla del genere prima d’ora in casa tua. Gocce. Tante gocce sul vetro della finestra. È la classica condensa sui vetri.

Ok, penserai che è assolutamente normale un po’ di condensa sui vetri. Non sarà mica la fine del mondo!
Bene, te lo concedo. Ma prima di esprimere un giudizio lascia che ti racconti due scenari, entrambi veri e assolutamente possibili.

Mi consenti cinque minuti? Perfetto. Adesso ti parlerò della condensa sui vetri, poi sarai tu a dirmi se è il caso di preoccuparsi o meno.
Partiamo dal primo caso. Dicevamo, ok, è assolutamente normale un po’ di condensa sui vetri. Non sarà mica la fine del mondo! E lasci stare tutto così com’è. Passano i giorni, la scena è sempre la stessa. Non solo sui vetri della finestra del soggiorno. Prima la condensa è comparsa sui vetri dello studio, poi in camera da letto.
Continui a sottovalutare quello che può diventare un bel problema. Dicevi bene, un po’ di condensa sui vetri non ha mai ammazzato nessuno. Ma far finta di nulla potrebbe trasformarsi in qualcosa che ti porterà via tempo, soldi e soprattutto salute.

Prima di continuare voglio dirti perché si crea la condensa sui vetri delle tue finestre. Niente di complicato e sono certo che lo avrai capito anche da solo. Per completezza però devo spiegarti il motivo. La condensa sui vetri viene a crearsi a causa di una differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno. Semplice, dentro troppo caldo, fuori troppo freddo. Da lì le goccioline.

Ma il passo tra la condensa, l’umidità e la muffa è davvero troppo breve. Ecco qui la parola che non vorremmo mai sentire: muffa. Quello spiacevole ospite che di tanto in tanto si annida negli angoli delle pareti, vicino alle finestre. Quei punti verdastri o neri che appestano il nostro ambiente.
Ecco qui il vero problema della condensa sui vetri. È la sua diretta conseguenza, se non considerata adeguatamente e per tempo come una minaccia per la tua salute.

Non voglio essere catastrofico, ma lo scenario a cui vai incontro in una casa con la muffa non è proprio dei più confortevoli. Dietro ogni angolo si nascondono allergie, asma, problemi cardiovascolari. Soprattutto se poi per pulire il muro hai deciso di passare una spugna con un po’ d’acqua. Dimmi che sono ancora in tempo…STA FERMO!!! Non lo fare, ti prego.
Non stai facendo altro che disperdere ancora di più le spore che si sono depositate sul muro, facendole volare in altri ambienti. Questo non farà altro che far proliferare le muffe. Quindi, se non per amor proprio, fallo per i tuoi figli, finché sei in tempo.

Le muffe sono tossiche, costituite da spore volatili. Cercando di pulire in quel modo stai trasportando le spore in cucina, dove mangi, sul cuscino del tuo letto, dove dormi, nel bagno, ovunque. Ma l’asma, qualche mal di testa, qualche dolore articolare, non sono che i disturbi più frequenti e semplici causati dalla muffa. Il vero problema è che questa può compromettere il sistema nervoso centrale.

Vale davvero la pena sottovalutare quel problema di condensa sui vetri? Ammalarsi, avere macchie nere sul muro, spendere soldi in medicine e inutili rimedi anti-muffa… ne vale davvero la pena?

Adesso passo al secondo scenario, che in realtà è molto più semplice e sbrigativo. Ok, c’è condensa sui vetri e, lo ripetiamo per l’ennesima volta, sappiamo che non ha mai ucciso nessuno. Ma comunque hai deciso di non sottovalutare la questione. Ti sei informato, vuoi capire perché le finestre adesso ti stiano dando quel problema. Non vuoi che si degeneri. Temi le muffe e tutto quello che può derivarne.
Benissimo. Hai contattato un esperto, diciamo pure che hai contattato me. Spero non crederai che mi stia dando delle arie, ma dopo oltre 20 anni di esperienza nel settore delle finestre, qualcosina l’ho imparata. Ti ho detto che esistono dei rimedi che attenuano il fenomeno della condensa sui vetri, grazie a sistemi di micro areazione interna alla finestra che consentono un ricambio d’aria costante.


vuoi ricevere altri consigli?
clicca qui per rimanere sempre aggiornato!


Ma poi ti ho detto che quella condensa si è creata perché all’interno della tua abitazione la temperatura era davvero troppo alta, in relazione a quella esterna. Cosa che mi ha fatto pensare che le tue finestre non fossero poi così isolate termicamente. Come mai? La dispersione di calore era tale che eri costretto ad alzare la temperatura del termostato, davvero in modo esagerato.

La temperatura di comfort in una casa si raggiunge intorno ai 21,5°. Basterebbe mantenerla costante per evitare sbalzi termici e condensa sui vetri. Ma se fuori ci sono 2° e in casa quasi 30°, capirai che il processo è inevitabile.
Allora? Come risolvere la situazione?

A questo punto ti ho parlato delle Finestre Senza Pensieri e della loro capacità di isolare termicamente tutto l’ambiente, riducendo al minimo le dispersioni di calore. E cosa significa tutto questo?
Tre belle notizie per te:

  • Niente più condensa sui vetri;
  • Risparmio sulle spese di riscaldamento di oltre il 50%;
  • Risparmio energetico, un toccasana anche per l’ambiente.

Le Finestre Senza Pensieri sono studiate a misura delle tue esigenze e di quelle della tua abitazione. Sono un nuovo modo di concepire il lavoro. Fa attenzione però! Questa è una cosa che non mi stancherò mai di dire: oltre alla qualità della finestra, senza dubbio un fattore importante, valuta anche come verrà effettuato il montaggio. Avere una bella finestra montata male è come comprare una Ferrari e tenerla in garage.

In tutta la Puglia la mia azienda è l’unica in grado di garantirti la posa in opera certificata, grazie all’attestato di qualità rilasciato dall’istituto Ift Rosenheim che, anno dopo anno, controlla centinaia di aziende per assicurare alti standard qualitativi di montaggio.

Facciamo un passo indietro. Pensiamo ai due scenari. Il primo, fatto di un problema, il suo aggravarsi, le complicazioni in materia di salute, di denaro speso, di tempo buttato a cercare una soluzione non valida. Il secondo invece, fatto di un problema e di una soluzione. Soluzione che porta benefici in termini di salute, economici e di risparmio. Una soluzione che consente di vivere senza pensieri.

Adesso sei un po’ preoccupato? Spero non sottovaluterai la situazione.
Tu? Quale scenario vuoi vivere? È solo questione di scelte.
Se vuoi mettere le mani sul sistema di sostituzione di infissi più innovativo del mondo per quanto riguarda la soluzione di tutti i problemi connessi a spifferi, infiltrazioni d’acqua, isolamento termico e acustico, clicca QUI e ottieni tutto ciò che ti serve per verificare le informazioni che trovi in giro tra i vari rivenditori di finestre e prendere la decisione giusta senza buttare soldi dalla finestra.

Per rientrare tra le fortunatissime persone che non correranno il rischio di essere fregate, inserisci il tuo nome, cognome, telefono ed indirizzo email nella form che trovi qui sotto:
[si-contact-form form=’1′]

WINDOR S.R.L.
San Giorgio Jonico – TARANTO
Via Amilcare Cipriani km 0,800 z.i.

(+39) 099 8110951

Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 Windor S.R.L. | P. IVA 02361920735 | Marketing e Comunicazione a cura di Imprenditori di Successo