fbpx

Il sistema di montaggio finestre a regola d’arte NON FORNISCE SUFFICIENTI GARANZIE, anzi PRESTA MOLTA ATTENZIONE a ciò che è scritto nel preventivo

Se stai per acquistare nuove finestre e il tuo rivenditore di fiducia ti ha detto che i nuovi infissi saranno installati a regola d’arte, apri bene gli occhi!

Se all’interno dei preventivi per la sostituzione delle finestre, non è menzionata la voce “posa in opera” oppure si fa riferimento generico ad una “posa in opera a regola d’arte”, è bene pretendere chiarezza.

NON ACQUISTARE INFISSI E FINESTRE prima di aver chiarito un aspetto fondamentale: QUALI GARANZIE TI DA’ LA POSA IN OPERA A REGOLA D’ARTE?

La posa in opera a regola d’arte è sufficiente a garantirti una giusta SERENITA’ nel tempo?

Ti raccomando GRANDE CAUTELA prima di fare SCELTE SBAGLIATE..

La posa in opera a regola d’arte può NON bastare a fornirti precise GARANZIE.
Vediamo perchè.

Quando si parla di infissi, bisogna chiarire subito che le tecnologie attuali consentono di produrre un buon livello qualitativo al di là delle singole marche o brand.

E’ chiaro che una serie di dettagli e di ulteriori garanzie fanno la differenza tra una finestre economica ed una di una certa qualità, ma più o meno tutti i serramenti offrono una buona base di partenza in fatto di prestazioni e performance nel tempo.
Ma la VERA DIFFERENZA tra un serramento ed un altro è dato dalla TIPOLOGIA DI INSTALLAZIONE che ti viene assicurata a corredo del tutto.

Questo perché anche un’ottima finestra, se installata secondo i criteri degli anni 90, equivale a mettersi in casa UN SACCO DI PROBLEMI di varia natura.

Tra le prime conseguenze, si segnalano cedimenti di cerniere, spifferi, muffe, condense, scarsa sicurezza contro intrusioni da parte di malintenzionati e rumori.

Perciò occorre PRESTARE GRANDE ATTENZIONE quando il tuo rivenditore di fiducia ti parla genericamente di “montaggio finestre a regola d’arte”.

C’è poi chi, oltre a parlarti in termini di montaggio finestre a regola d’arte, ti ha accennato qualcosa a proposito di posa qualificata.

E infine, il più audace ti ha spiegato che il sistema di montaggio finestre avverrà mediante posa CERTIFICATA.

Tra tutti questi, CHI HA RAGIONE?
Quali sono le differenze montaggio finestre a regola d’arte, posa qualificata e posa certificata?

Tu sai bene che, in tutti questi, ti ho sempre informato con imparzialità e dovizia di particolare. E lo farò anche questa volta.

La differenza tra posa in opera certificata e posa qualificata o a regola d’arte sta tutta nel LIVELLO DI GARANZIE CHE TI ASPETTI DI RICEVERE.

Dunque, assodato che la qualità di una posa in opera influisca sulla durata del serramento e sulla sua funzionalità nel lungo periodo, la posa in opera a regola d’arte RISALE AI TEMPI DEL MEDIOEVO in cui le corporazioni delle arti e mestieri disponevano dettagliati regolamenti in genere riguardanti l’utilizzo di determinati materiali, strumenti e procedure volte a garantire la qualità del prodotto o del servizio finale.

Il problema è che ciò che, ai tempi del medioevo, era definito posa in opera a regola d’arte è giunto a noi in chiave stonata, perché di fatto NON C’E’ NESSUNO CHE CONTROLLA il fatto che il serramentista abbia svolto tutto secondo gli autentici dettami.

Inoltre, SEI PROPRIO SICURO CHE IL TUO SERRAMENTISTA DI FIDUCIA O RIVENDITORE CONOSCA DETTAGLIATAMENTE STRUMENTI E PROCEDURE per installare correttamente i tuoi nuovi infissi?

E soprattutto, CHI CONTROLLA?

Rispondo io: NESSUNO!

Cosa abbiamo capito da tutto questo?
Che la posa in opera a regola d’arte VUOL DIRE TUTTO E NIENTE!

Passiamo ora al secondo punto: la posa in opera qualificata.

A differenza di chi parla genericamente di posa in opera a regola d’arte, c’è chi è un po’ più evoluto dal punto di vista marketing e fa riferimento al montaggio a finestre secondo posa in opera qualificata.

Questa consiste in un processo che DOVREBBE garantire un’attenta progettazione dei giunti di posa, una serie attenta di sopralluoghi, la scelta corretta dei materiali, la predisposizione del progetto di posa da sottoporre a veri professionisti della progettazione, unitamente alla nota giustificativa da presentare al committente su come tutto questo verrà combinato per garantirgli il massimo del risultato.
Infine, il progettista dovrebbe predisporre il capitolato in cui sia inserita la voce relativa alla posa in opera che, a sua volta, dovrebbe specificare, in maniera chiara e dettagliata, quanto segue:
> Organizzazione e pianificazione delle attività
> Indicazione dei prodotti idonei
> Indicazione delle soluzioni specifiche per ogni criticità
> Indicazione esatta delle GARANZIE OFFERTE AL COMMITTENTE.

Ma, anche in questo caso, la domanda è: CHI CONTROLLA che tutto avvenga così come previsto e che ognuno faccia correttamente la propria parte in maniera chiara ed inequivocabile?

La risposta è NESSUNO GARANTISCE NULLA!

Passiamo infine alla POSA IN OPERA CERTIFICATA: a differenza della posa in opera qualificata o, ancor più genericamente, della posa a regola d’arte, la posa in opera certificata E’ SOTTOPOSTA AI CONTROLLI DA PARTE DI UN ENTE ESTERNO!

Mi spiego meglio: nello stabilire come debba essere fatta un’installazione di finestre, i disegni delle applicazioni vengono inviate all’istituto ift a Rosenheim per la valutazione e l’approvazione dei dettagli tecnici esecutivi di posa.

Si definiscono i protocolli di cantiere e la lista dei responsabili montaggio e dei posatori.

La fase successiva riguarda la formazione dei montatori, che devono frequentare dei corsi specifici per apprendere le direttive e le regole di posa dell’Istituto ift. I corsi si ripetono a cadenza triennale; se un rivenditore vuole modificare l’elenco dei propri collaboratori partecipanti deve darne comunicazione, a garanzia della continuità del processo formativo.

Un tecnico dell’Istituto ift e il responsabile del reparto qualità FINSTRAL effettuano un primo audit in cantiere per verificare la documentazione tecnica e il rispetto delle direttive di montaggio – e per valutare la qualità del lavoro svolto. Se tutti i parametri richiesti sono stati rispettati l’Istituto ift può rilasciare la certificazione per la posa, valida cinque anni.

Le verifiche ispettive proseguiranno poi annualmente, a garanzia di elevati standard qualitativi. Almeno una volta l’anno viene effettuato un audit, durante il quale verranno controllati il rispetto delle procedure, la relativa documentazione e in particolare – per più cantieri – la qualità del montaggio, che deve essere stato eseguito in osservanza delle tipologie di applicazione certificate.

Quali sono dunque i vantaggi della posa in opera certificata serramenti e finestre?

» I dettagli esecutivi dell’installazione vengono definiti e chiariti già in fase di trasmissione dell’ordine
» I posatori sono preparati e aggiornati in merito ai materiali, alle loro modalità di utilizzo, alle tipologie di applicazione, alle caratteristiche dei materiali di posa
» La posa in opera certificata garantisce un ottimale isolamento sia termico che acustico ed un’elevata tenuta ermetica nell’area di attacco di finestre e porte
» I posatori, adeguatamente formati e qualificati, dispongono del know-how necessario per operare con professionalità in cantiere
» I posatori frequentano periodici corsi di formazione ed aggiornamento in merito a nuovi prodotti, alle tecniche e modalità di posa, ai nuovi materiali di montaggio
» La certificazione della posa si traduce in un’offerta ancora migliore sul mercato: i termini “garanzia” e “qualità” hanno un riscontro concreto, misurabile, definito da precisi parametri stabiliti da un prestigioso Ente certificatore indipendente.

Prima di lasciarti alle tue riflessioni, voglio concludere questo mio intervento dandoti qualche altra dritta, in modo che tu possa disporre di tutti gli elementi utili per decidere in maniera chiara e circostanziata.

COSA È L’IFT ROSENHEIM
L’istituto ift Rosenheim è un ente indipendente tedesco riconosciuto a livello internazionale e accreditato secondo la norma DIN EM ISO/IEC 17025 in qualità di organismo di prova, sorveglianza e certificazione.

COSA FA L’IFT ROSENHEIM
Operativo dal 1966, l’ente svolge attività di analisi, test e ricerca (attività di laboratorio e sviluppo), d’individuazione delle buone prassi produttive e d’installazione dei prodotti e attività di controllo.
Alla base della certificazione della posa in opera firmata ift Rosenheim c’è la rispondenza dei prodotti, delle tecniche e dei materiali di montaggio agli standard qualitativi individuati dall’ente. Rispondenza che viene verificata attraverso:

LA POSA A REGOLA D’ARTE SECONDO IFT ROSENHEIM 
Le caratteristiche richieste a un’installazione dei serramenti certificata sono le seguenti:
– Organizzata pianificazione delle attività
– Corretto impiego di prodotti idonei alla sigillatura, all’isolamento e al fissaggio
– Risultato ottimale della posa in opera sia dal punto di vista di performance d’isolamento termo-acustico
– Risultato ottimale per le performance statiche e fisiche del serramento

LA CERTIFICAZIONE DELLA POSA IN OPERA
Quali sono gli ingredienti che rendono la certificazione ift Rosenheim una garanzia di effettiva e costante qualità? Ve li elenchiamo di seguito:
– Responsabili di cantiere e posatori sempre aggiornati grazie ai corsi obbligatori da seguire ogni due anni.
– Verifica esterna e periodica dei cantieri
– Adozione del manuale di posa in opera
Una certificazione non è per sempre. La certificazione dell’istituto ift Rosenheim può essere revocata in caso di gravi difformità riscontrate rispetto agli standard qualitativi individuati dall’ente.

Dunque, PERCHE’ RISCHIARE quando invece c’è chi come Windor (==> www.windor.it) che può OFFRIRTI PRECISE GARANZIE IN FATTO DI POSA IN OPERA?

Perché rischiare affidandoti a chi genericamente ti parla di montaggio finestre a regola d’arte?

Vuoi saperne di più o richiedere un appuntamento senza alcun impegno da parte tua?

[si-contact-form form=’1′]

I tuoi diritti in materia di privacy sono tutelati da Windor srl nel rispetto della vigente normativa (D.lgs 196/2003) – inviando questo messaggio, acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali finalizzato a poter rispondere alla tua richiesta

Riguardo l'autore
Gianluca Caputo
Dietro tutto ci sono io Gianluca Caputo e la mia azienda, Windor srl. Che ho costruito in 20 anni di sacrifici, studi, esperienze sul campo e una lunghissima fila di oltre 5.000 clienti tutti soddisfatti, i quali non perdono occasione per complimentarsi con i miei collaboratori per aver risolto definitivamente i loro problemi.

Windor oggi dispone di un esteso staff di tecnici specializzati, formati, informati e aggiornati con innumerevoli corsi a frequenza obbligatoria che colloca ognuno di loro al di sopra di ogni legittimo dubbio o esitazione di tutti coloro si trovino di fronte ad un problema di muffe, condense, dispersioni termiche, rumori, sicurezza.

Windor fa parte de ipuntiArancio Finstral, il che significa essere tra i pochi punti di riferimento a livello nazionale in fatto di finestre. Sappiamo fare solo questo e lo facciamo bene. I risultati parlano chiaro.
WINDOR S.R.L.
San Giorgio Jonico – TARANTO
Via Amilcare Cipriani km 0,800 z.i.

(+39) 099 8110951

Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 Windor S.R.L. | P. IVA 02361920735 | Marketing e Comunicazione a cura di Imprenditori di Successo