Con l’entrata in vigore del Decreto Rilancio e del bonus 110%, è possibile avere finestre gratis ma solo in specifici casi. Ecco chi può averne diritto e come accedere al beneficio
Prima di lasciarvi a facili entusiasmi, vediamo come sia possibile avere finestre gratis e in cosa consiste l’ecobonus 110% diventato realtà con l’entrata in vigore del decreto rilancio.
Cos’è l’ecobonus 110%?
L’ecobonus 110% è l’opportunità di effettuare lavori per migliorare l’efficienza energetica della propria casa recuperando in cinque anni come credito d’imposta il 110% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 90.000€ se sostituisci la caldaia con una in classe A e applichi il cappotto termico alle pareti.
Chi ha diritto all’ecobonus 110%?
Possono accedere al beneficio tutti coloro che:
- hanno una villa in cui vivono stabilmente
- hanno un appartamento nell’ambito di un condominio da ristrutturare per intero (indipendentemente se prima o seconda casa)
Come usufruire dell’ecobonus?
E’ necessario intervenire con lavori che producano un miglioramento di almeno 2 classi energetiche tramite:
- cappotto termico su almeno il 25% delle pareti dell’edificio con un tetto massimo di 60.000€ per ogni unità abitativa;
- installazione di impianti di riscaldamento utilizzando caldaie a condensazione o pompe di calore, con un tetto massimo di 30.000€ per ogni unità abitativa.
Se effettui uno di questi due interventi, puoi abbinare anche la sostituzione degli infissi e delle schermature solari (tapparelle, persiane, tende, eccetera) o impianti fotovoltaici (fino a un massimo di 48.000€).
Tutte le operazioni devono essere certificate da un termo-tecnico.
L’ecobonus riguarda gli interventi dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
E’ possibile avere finestre gratis?
In un certo senso, la risposta è si: puoi avere finestre gratis, nel senso però che la fornitura e l’installazione è contestualizzata in un intervento più ampio come quello descritto sopra.
Più precisamente, Finestre gratis significa che, se ricorrono le condizioni di cui sopra, puoi recuperare l’intero investimento in 5 anni mediante credito d’imposta.
Come avviene il pagamento per poter usufruire del bonus 110%?
È necessario pagare le fatture con un bonifico bancario parlante.
E’ possibile cedere il credito?
Si, è possibile cedere il tuo credito all’impresa edile incaricata dei lavori oppure a banche o istituti finanziari.
Casi di esclusione dal Bonus 110%
Non è possibile usufruire del bonus se ci si trova in uno di questi casi:
- se abiti in condominio ed effettui interventi solo sul tuo appartamento;
- se stai costruendo una villetta indipendente;
- se i lavori riguardano una seconda casa.
Tutto chiaro?
Vuoi saperne di più?
Compila la scheda che trovi qui di seguito e riceverai senza impegno tutte le informazioni utili a riguardo: