fbpx

E’ opportuno eliminare la condensa sui vetri delle finestre perché dà origine alla diffusione di muffe ovunque, considerate tossiche per la salute umana

Il fenomeno della condensa sui vetri delle finestre si manifesta sotto forma di piccole gocce d’acqua. La persistenza del problema si traduce nel tempo nella formazione di puntini neri diffusi sugli infissi e sui muri

Questi ultimi si trasformano presto in MUFFA caratterizzata da macchie nere più o meno estese, con relativo danneggiamento del sistema finestra in quando l’umidità corrode le parti interne del telaio.

Se in casa tua sono presenti bambini o anziani, il problema assume una connotazione ancor più grave perché le muffe sono considerate tossiche
La presenza di muffe sulle pareti può dar luogo a diversi sintomi:
» starnuti,
» tosse,
» naso che cola,
» nausea,
» vomito,
» diarrea,
» perdita di appetito,
» attacchi d’asma,
» dolore all’orecchio, ai muscoli, alle articolazioni

Nei casi peggiori può portare a danni cerebrali causando problemi di:
» concentrazione,
» amnesia,
» sbalzi di umore,
» ansia,
» depressione,
» disturbi neurologici.

Addirittura, nel 2010 a Beverly Hills, c’è stato un caso di morte imputato proprio alla muffa:

Quindi, per evitare la formazione di muffe, occorre risolvere il problema alla radice, ELIMINANDO PER SEMPRE LA CONDENSA SUI VETRI DELLE FINESTRE, impedendo persino che possa formarsi in qualsiasi condizione climatica!

E per risolvere un problema, bisogna prima conoscerlo, perciò vediamo il motivo per cui si manifesta questo fenomeno: la condensa sui vetri delle finestre è causata della persistenza di un’elevata differenza di temperatura tra aria interna ed esterna alla propria casa.

Ti faccio un esempio: in inverno, ogni volta che senti freddo e fuori ci sono temperature sotto i 10°C, ti viene automatico pensare di aumentare la temperatura interna accendendo la caldaia oppure portando il termostato ad una temperatura di comfort che si aggira intorno ai 20°C. Ecco, questa differenza di temperatura tra interno ed esterno favorisce la formazione di condensa.

Vediamo, caso per caso, come si manifesta il fenomeno a seconda del tipo di infissi installati in un’abitazione tipica come un appartamento di condominio o una villa:

CONDENSA SUI VETRI DELLE FINESTRE IN ALLUMINIO 

Questo tipo di infissi è quello che si installava molti anni fa ed era caratterizzato dall’assenza di qualsiasi barriera, perciò trasmettono all’interno dell’abitazione il freddo che proviene dall’esterno.

Per cui, riprendendo l’esempio di cui sopra, se fuori ci sono meno di 10°C e dentro 20°C, il freddo si scontrerà con il caldo in un punto preciso del telaio dell’infisso: proprio qui, raggiunta la temperatura di rugiada (13°C), la condensa avrà origine e, a questa, seguirà, nel tempo anche la muffa.

In tal caso, consigliamo di sostituire integralmente le finestre in quanto gli infissi in alluminio sono i peggiori in assoluto proprio per la tipicità del materiale di cui sono composti.

Attenzione però!
Non basta sostituire gli infissi, occorre prendere in considerazione tutto il sistema finestra, a cominciare dalla posa in opera e da una serie di accorgimenti che ti spiego meglio qui ==> http://finestresenzapensieri.it/finestre-difendersi-da-muffe/


CONDENSA SUI VETRI DELLE FINESTRE IN PVC 

Gli infissi in pvc sono tra i più diffusi sul mercato e tra i materiali più isolanti, però spesso danno anch’essi origine al problema della condensa a causa di un’errata installazione a carico del contro-telaio non isolato presente all’interno del muro.

Quando ad esempio con la mia azienda (Windor ==> www.windor.it) effettuiamo le installazioni, guardiamo con grande attenzione al problema del contro-telaio che non dev’essere MAI metallico ma realizzato in materiale perfettamente isolante, altrimenti trasmetterà all’interno il freddo o il caldo proveniente dall’esterno.

Per risolvere questo problema, gli infissi vanno assolutamente rimossi e fatti sostituire i vecchi contro-telai in materiale non isolanti.

Attenzione però!
Non basta sostituire i contro-telai, ribadisco il consiglio indicato al punto precedente, ovvero quello di prendere in considerazione tutto il sistema finestra, a cominciare dalla posa in opera e da una serie di accorgimenti che ti spiego meglio qui ==> http://finestresenzapensieri.it/prevenire-eliminare-condensa-finestre/


CONDENSA SUI VETRI DELLE FINESTRE IN LEGNO

Gli infissi in legno sono anch’essi tra i materiali più isolanti ed anche più pregiati, però purtroppo lasciano a desiderare a causa di un’errata installazione a carico del contro-telaio non isolato presente all’interno del muro.

Come dicevo al punto precedente, il contro-telaio non dev’essere MAI realizzato con materiale metallico ma con idoneo sistema isolante, altrimenti trasmetterà all’interno il freddo o il caldo proveniente dall’esterno.

Quindi, come risolvere il problema della condensa sui vetri delle finestre in legno? 

In primo luogo vanno rimossi e fatti sostituire i vecchi contro-telai in materiale non isolante presenti al di sotto delle stesse. In secondo luogo, ribadisco sempre che non è sufficiente sostituire i contro-telai, perché è importante prevedere un tipo di posa in opera di cui ti parlo in quest’altro articolo ==> http://finestresenzapensieri.it/posa-in-opera-certificata-finestre-unico-modo-non-cadere-trappola/


Chiarito tutto ciò, è importante sapere che, per prevenire alla radice il problema della condensa sui vetri delle finestre e non avere problemi anche dopo moltissimi anni, devi rivolgerti a chi come me rilascia una GARANZIA PLURIENNALE PER ISCRITTO.

Tutte le volte infatti che mi contattano per risolvere questo tipo di problemi, ai miei clienti consiglio sempre di avvalersi della formula Finestre Senza Pensieri con posa in opera certificata messa a punto dalla mia azienda Windor srl che, come sai, è l’unico sistema in Italia che Garantisce per iscritto il risultato desiderato anche dopo molti anni (http://finestresenzapensieri.it).

Grazie al sistema “Finestre Senza Pensieri”, anche il problema della condensa sui vetri delle finestre è risolto con GARANZIA DI RISULTATO MESSA PER ISCRITTO.

Se vuoi saperne di più, ti consiglio di approfondire cliccando sulle aree che ti riporto qui di seguito:

GARANZIA PLURIENNALE CONTRO LA CONDENSA SUI VETRI DELLE FINESTRE ==> http://finestresenzapensieri.it/prevenire-eliminare-condensa-finestre/

ISOLAMENTO ACUSTICO ==> http://finestresenzapensieri.it/migliori-finestre-isolamento-acustico/

ISOLAMENTO TERMICO ==>   http://finestresenzapensieri.it/finestre-isolamento-termico/

Riguardo l'autore
Gianluca Caputo
Dietro tutto ci sono io Gianluca Caputo e la mia azienda, Windor srl. Che ho costruito in 20 anni di sacrifici, studi, esperienze sul campo e una lunghissima fila di oltre 5.000 clienti tutti soddisfatti, i quali non perdono occasione per complimentarsi con i miei collaboratori per aver risolto definitivamente i loro problemi.

Windor oggi dispone di un esteso staff di tecnici specializzati, formati, informati e aggiornati con innumerevoli corsi a frequenza obbligatoria che colloca ognuno di loro al di sopra di ogni legittimo dubbio o esitazione di tutti coloro si trovino di fronte ad un problema di muffe, condense, dispersioni termiche, rumori, sicurezza.

Windor fa parte de ipuntiArancio Finstral, il che significa essere tra i pochi punti di riferimento a livello nazionale in fatto di finestre. Sappiamo fare solo questo e lo facciamo bene. I risultati parlano chiaro.
WINDOR S.R.L.
San Giorgio Jonico – TARANTO
Via Amilcare Cipriani km 0,800 z.i.

(+39) 099 8110951

Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 Windor S.R.L. | P. IVA 02361920735 | Marketing e Comunicazione a cura di Imprenditori di Successo