fbpx

Secondo un reportage di Ansa (la più importante agenzia d’informazione italiana), da marzo 2016 a marzo 2017  ci sono stati 20mila furti in appartamento

I dati riportati dalla Questura e da Ansa rivelano un fenomeno in costante crescita in tutta Italia.

I ladri sono sempre meno improvvisati ed esperti di tecniche di manipolazione delle serrature, per cui sono capaci di aprire una porta blindata in pochi minuti senza lasciare traccia.

Guarda questo video:

Oggi, entrare negli appartamenti è diventato molto semplice per i ladri, anche quando sono presenti sistemi d’allarme e porte blindati. Anzi, più vecchi e datati sono gli infissi e più il rischio che i ladri entrino in casa è alto e consistente.

Un sistema molto usato è quello della rottura del cilindro della serratura. Basta un colpo secco per rompere la struttura interna alla serratura.  

Come proteggersi dai furti in casa?
La Polizia consiglia di seguire alcune semplici regole soprattutto in vista delle vacanze, periodo in cui le città tendono a svuotarsi.

Prima di entrare nello specifico, riporto brevemente una lista di accorgimenti da utilizzare per prevenire i furti in casa. Questi consigli sono stati diramati dalla stessa Polizia:

» Chiudere sempre la porta a chiave anche quando si esce per pochi minuti
» Evitare di lasciare le chiavi sotto al tappeto (sono il primo posto dove vanno a cercare)
» Svuotare o far svuotare la cassetta della posta quando si è assenti per non destare sospetti di assenza
» Informare i vicini della propria assenza e lasciare il proprio recapito telefonico
» Installare telecamere collegate con il proprio smartphone
» I recinti e i muri non devono offrire alcun appiglio per arrampicarsi
» Proteggere il bordo superiore della recinzione con opportuni dissuasori
» Illuminare costantemente gli spazi esterni
» Impedire che si possa accedere dall’esterno agli interruttori
» Sotterrare e proteggere i cavi
per l’illuminazione, il sistema di allarme e il telefono
» Rimuovere tutti gli eventuali ausili per arrampicarsi  

Fatti tutti questi controlli ed eseguite queste semplici misure di sicurezza, devi passare alla seconda fase: proteggere gli elementi interni e iniziare a pensare con la testa dei ladri per scongiurare il pericolo di furti in casa.

E come pensano i ladri quando decidono di entrarti in casa?
Per prima cosa, fanno una serie di giri di ricognizione. Dopo essersi assicurati che la tua casa è vuota in determinati orari, passano ad esaminare i sistemi di sicurezza quali porte blindate, sistemi antifurto, presenza di cani, ecc.

A proposito di sistemi di sorveglianza, devi sapere che l’installazione di videocamere risolve appena il 5% dei casi dei furti in casa, semplicemente perché i ladri agiscono a volto coperto o con occhiali da sole sia di giorno che di notte.

Quindi, occorre passare al terzo livello di protezione e creare 3 barriere:

  1. Dotare gli esterni di sistemi a fotocellula, attraverso i quali è possibile illuminare gli spazi intermedi (cortili e giardini) al passaggio di chiunque e in qualunque momento della sera e della notte, anche nei casi in cui la corrente sia stata staccata;
  2. Installare sistemi di pre-allerta che attivano ulteriori sistemi di sicurezza come l’abbassamento o il sollevamento delle tapparelle, l’attivazione dell’impianto di illuminazione interna all’abitazione e l’accensione simultanea di fari accessori posizionati preventivamente in maniera strategica.
  3. Proteggere gli ingressi secondari come finestre, portoncini, garage, ecc.

E’ totalmente inutile limitarsi ad installare un’ottima porta blindata se poi si può accedere facilmente da altre zone. Altrettanto inutile è posizionare grate anti intrusione, giacché queste possono essere facilmente tagliate con appositi flex silenziosissimi.

Quindi, quali finestre e infissi scegliere per difendersi da ladri e malintenzionati?

Devi adottare un SISTEMA EFFICACE DI INFISSI CHE TI GARANTISCA L’INCREMENTO ESPONENZIALE DEI TEMPI DI ACCESSO DEI LADRI IN CASA. In questo modo, infatti, impedirai al malfattore di avere troppo libero e facile accesso alle tue cose e darai tempo alle Forze di Polizia di intervenire.

Il Sistema in questione è GARANTITO grazie ad un approccio di tipo tecnico e tecnologico che consente di avere una visione ampia e completa alla problematica e alle possibili soluzioni efficaci.

Non basta cambiare infissi e porte blindati per sentirsi più sicuri, ma occorre fare un’analisi accurata preventiva che ti spiego qui ==> Clicca sul seguente link  ==> http://finestresenzapensieri.it/migliori-finestre-contro-ladri/

Riguardo l'autore
Gianluca Caputo
Dietro tutto ci sono io Gianluca Caputo e la mia azienda, Windor srl. Che ho costruito in 20 anni di sacrifici, studi, esperienze sul campo e una lunghissima fila di oltre 5.000 clienti tutti soddisfatti, i quali non perdono occasione per complimentarsi con i miei collaboratori per aver risolto definitivamente i loro problemi.

Windor oggi dispone di un esteso staff di tecnici specializzati, formati, informati e aggiornati con innumerevoli corsi a frequenza obbligatoria che colloca ognuno di loro al di sopra di ogni legittimo dubbio o esitazione di tutti coloro si trovino di fronte ad un problema di muffe, condense, dispersioni termiche, rumori, sicurezza.

Windor fa parte de ipuntiArancio Finstral, il che significa essere tra i pochi punti di riferimento a livello nazionale in fatto di finestre. Sappiamo fare solo questo e lo facciamo bene. I risultati parlano chiaro.
WINDOR S.R.L.
San Giorgio Jonico – TARANTO
Via Amilcare Cipriani km 0,800 z.i.

(+39) 099 8110951

Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 Windor S.R.L. | P. IVA 02361920735 | Marketing e Comunicazione a cura di Imprenditori di Successo