fbpx

come proteggere la casa dai rumori e vivere meglio

Consigli utili per sapere come proteggere la casa dai rumori e ridurre quel senso di fastidio specie se vivi in zone ad alta densità di traffico

Hai sempre amato la città, in fondo. Persino il suo caos, i suoi frastuoni e quel maledetto traffico che a volte ti costringe a fare ore di fila in auto per raggiungere il lavoro.

Ma poi la giornata finisce e vuoi goderti il tuo tempo libero, gli hobby, la famiglia. E allora, ti rimetti in auto e finalmente te ne torni a casa.

Sei stanco, la giornata è stata lunga, faticosa, i problemi da affrontare sono tanti.

Non vedi l’ora di arrivare a casa per goderti quello che è il tuo mondo.

Cerchi solo un po’ di santa pace, relax, tranquillità.
Vorresti chiuderti il mondo dietro le finestre.

Hai appena varcato la soglia di casa ma già ti accorgi che il mondo non sei ancora riuscito a chiuderlo fuori per bene.
Perché quelle finestre, nonostante siano chiuse perché è inverno e fa freddo oppure è estate e fa caldo, non riescono a chiudere fuori i rumori di una città che ti piace ma che ti logora anche.

Gli autobus, le auto che strombazzano al semaforo o il bar di sotto che di sera spara musica a palla non ti fanno mettono tranquillo.

Decidi di chiudere anche le tapparelle ma non è abbastanza.
Ma quei rumori rimangono in casa.

Mmm…qualcosa non quadra.

Ti stai chiedendo come proteggere la casa dai rumori.
Oppure stai maledicendo di aver comprato casa in centro.

Eppure eri convinto delle sue comodità, dei servizi, della possibilità di comprare il latte senza fare chilometri in macchina.

E adesso che fai?

Non me lo dire… stai pensando di trasferirti per via dei rumori del traffico in casa?

Si, sarebbe una soluzione. Esasperata, non la più immediata e semplice, ma pur sempre una soluzione su come proteggere la casa dai rumori.

Secondo uno studio condotto nel 2012 dall’ARPA (Agenzia Regionale per la Prevenzione Ambientale), la qualità della vita può venire gravemente inficiata dalla quantità e dal tipo di rumori di cui siamo circondati ogni giorno.

Specie la casa, quella che che consideriamo la principale oasi di tranquillità nonché rifugio dai mali del mondo, può rappresentare la principale fonte di stress per ognuno di noi.

“A seconda della reattività dei singoli soggetti gli effetti si possono manifestare già per livelli di rumore inferiori ai 70 db(A), tuttavia possono comparire anche a seguito di stimolazioni molto lievi. Considerando che i livelli di rumore urbano generalmente sono compresi tra i 40 e gli 80 db(A) è comprensibile la rilevanza di insorgenza di effetti extra-uditivi nell’ambito della popolazione.

Il rumore può modificare anche la qualità della vita influenzando il comportamento sociale e lo sviluppo cognitivo.

Nel 1997 studi condotti in zone circostanti l’Aeroporto di Monaco di Baviera hanno rilevato che i bambini esposti al rumore degli aeroplani in fase di decollo o atterraggio mostravano capacità di apprendimento inferiori rispetto a bambini lontani dall’area in studio.

Il rumore di fondo eccessivo determinava nei bambini l’ignorare il tono di voce umano e interferiva con l’acquisizione del linguaggio, inoltre i genitori e gli insegnanti erano meno inclini a parlare o leggere”.

Prima ancora di chiederti dunque come proteggere la casa dai rumori, devi sapere che un ottimale isolamento acustico della tua abitazione può migliorare enormemente la qualità della tua vita.

Sono almeno 7 i problemi a cui vai incontro con una casa che non riesce a isolarsi dai rumori del mondo esterno:

  1. Diminuzione della capacità di concentrazione e comunicazione;
  2. Difficoltà ad addormentarsi e a mantenere il sonno;
  3. Diminuzione della memoria e della capacità di affrontare problemi complessi;
  4. Diminuzione dell’apprendimento soprattutto in bambini e anziani;
  5. Ipertensione, dovuta al vivere un costante senso di malessere;
  6. Aumento dell’aggressività. Questo è un punto strettamente connesso al precedente;
  7. Diminuzione dell’udito.

Ribadisco un concetto chiave. Non ho bisogno di inventare nulla. Anche in questo caso ti rimando al sito della Asl di Firenze, che spiega per filo e per segno ciò che ho provato ad elencare in sette punti. Ecco qui: http://www.asf.toscana.it/index.php?option=com_content&id=199:rumore-effetti-sulla-salute

Adesso però la domanda sorge spontanea.

Come ridurre i rumori provenienti dall’esterno e vivere una vita migliore in casa?

Ci sono almeno due modi di affrontare il problema.

Il primo è quello di insonorizzare tutta l’abitazione, investendo su speciali rivestimenti murari che di fatto isolano il tuo appartamento dai rumori.

Ma questa è una soluzione invasiva che, tra i suoi peggior difetti, annovera quello di ridurre lo spazio abitativo a causa dell’inspessimento delle pareti.
Inoltre è un’operazione molto costosa nel suo insieme e non ti garantisce al 100% l’azzeramento dei problemi acustici.

La seconda soluzione è quella di sostituire i vecchi serramenti con finestre isolanti, utilizzando quelle di nuova generazione, dotate di vetri accoppiati, guarnizioni rinforzate ed altri accorgimenti di questo tipo.

Questa operazione è certamente più economica ma non ti garantisce affatto la soluzione dei problemi in quanto riduce solo una parte dei rumori dall’esterno.

Allora, qual è l’unica vera soluzione per lasciare fuori i rumori senza spendere un occhio della fronte, senza opere murarie e soprattutto senza brutte sorprese?

Come dicevo prima, non bastano delle semplici finestre isolanti per risolvere il problema acustico.

L’unico modo di sconfiggere definitivamente i rumori si chiama Finestre Senza Pensieri ®, il sistema GARANTITO TRE VOLTE per ridurre del 50% i problemi di isolamento acustico con GARANZIA DI RISULTATO.

Grazie a Finestre Senza Pensieri ®, in casa avrai finalmente la certezza di 47 decibel in meno già dal primo giorno dell’installazione dei nuovi infissi!

Si tratta di sistemi che offrono eccezionali prestazioni di isolamento acustico perché la loro tenuta costituisce un’efficace barriera contro i rumori.

Infatti, speciali vetri fono-isolanti, il sistema di doppia anta accoppiata e la formula di installazione con POSA IN OPERA CERTIFICATA garantisce l’abbattimento del 50% dei rumori provenienti dalla strada!

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, ho anche realizzato una Guida completamente GRATUITA alla scelta dei migliori infissi in commercio al giusto rapporto qualità prezzo.

Puoi ritirare tale guida direttamente in negozio oppure richiederla qui, compilando il seguente form e richiedendo un sopralluogo assolutamente anch’esso GRATUITO e SENZA IMPEGNO.

Compila il form di contatto che trovi qui sotto per richiedere GRATIS l’esclusiva GUIDA ALLA SCELTA DEI MIGLIORI INFISSI IN COMMERCIO.
IN ESCLUSIVA PER TE, C’E’ ANCHE UN BONUS PER UN SOPRALLUOGO GRATUITO E SENZA IMPEGNO:

Richiedi tutto adesso. E’ GRATIS.
[si-contact-form form=’1′]

Non perderti il prossimo aggiornamento. Iscriviti adesso alla newsletter!

Come tenere la casa calda in inverno senza spendere una fortuna

Se spendi un sacco di soldi per tenere la casa calda in inverno, c’è qualcosa che non va nel sistema murature e infissi. Qui ti spiego cosa e perchè

È arrivato il freddo. Quello che ti toglie a volte anche il sonno. Termosifoni rigorosamente accesi per ore. Termostato in modalità comfort. La caldaia fa il suo dovere alla grande grazie anche ai recenti interventi di pulizia e controllo. Poi,  quando la casa ti sembra finalmente calda, decidi di spegnere i riscaldamenti perché ti sei fatto prendere dal rimorso. E soprattutto dal pensiero che l’ultima bolletta della fornitura del gas è stata una mazzata dietro al collo.

Metti il termostato su off. Addio tepore, addio caldo, bentornato gelo. La casa torna ad essere fredda in men che non si dica. Ti chiedi dove hai sbagliato. Ti chiedi come tenere la casa calda in inverno. Giri e rigiri per le stanze in cerca di una soluzione veloce al problema.
Ci si mette anche tua moglie che storce il naso, perché sente freddo e dà la colpa a te, pensando che tu non sia abbastanza capace di regolare il termostato. La innervosisce il fatto che tu possa pensare più ai soldi che alla sua salute, alla tua salute, a quella dei tuoi figli, che ogni inverno sono costretti a lottare con raffreddori e stati febbrili ricorrenti.
E che dire dei tuoi amici? Proprio loro, quelli che durante la cena del venerdì sera a casa tua restano con il cappotto addosso. Oppure che ti prendono in giro perché pensano che sei tirchio e che non accendi i riscaldamenti.
Ti è già successo, vero?

L’unica soluzione che ti viene in mente per tenere la casa calda in inverno è tenere i riscaldamenti a palla per l’intera giornata. Ma è anche il modo per perdere un sacco di soldi, quelli per cui lavori tutto il giorno.

È arrivato di dare una svolta. Di risolvere una volta per tutte il problema e finalmente arrivare al nocciolo della questione del come tenere la casa calda in inverno.

Se sei stanco di pagare più in spese di riscaldamento per via della tua casa sempre fredda, mettiti comodo e tranquillo perché ho la soluzione che fa per te.

So a cosa stai pensando: il problema è nell’impianto di riscaldamento, è poco potente. Oppure è da cambiare la caldaia.
Un attimo.
Rifletti…
Quando accendi i termosifoni casa si riscalda?
Si? Bene!
Addirittura c’è qualcuno che in casa comincia a girare a maniche corte, come se fosse estate?
Si? Molto bene!
E allora il problema non è nell’impianto o nella caldaia che, amico mio, va che è una bomba!
Quindi? Come tenere la casa calda in inverno se l’impianto di riscaldamento funziona alla grande ma, nel momento stesso in cui lo spegni, cominci a sentire subito freddo?
Il tuo problema ha un nome e un cognome. E’ questione di cattivo isolamento termico.
Il problema del cattivo isolamento dipende dalle finestre che buttano via tutto il calore che generato dai termosifoni in tante ore.  È per colpa loro se stai perdendo tutti quei soldi, non della caldaia. E’ per colpa loro che non sai come tenere la casa calda in inverno.

Una casa sempre fredda con un buon impianto termico è una casa che ha degli infissi pessimi.

Adesso potrei parlarti di trasmittanza termica delle finestre, della capacità che hanno di trattenere il calore o una temperatura costante, dei calcoli che si fanno per verificare tutto questo. Ma solo ad elencarle già vedo la tua faccia annoiata fare uno sbadiglio che quasi mangia lo schermo del pc.
E potrei farlo perché le finestre sono il mio pane da 20 anni. Sono nato e cresciuto a contatto con loro, vedevo mio padre prima di me cercare soluzioni ai problemi dei suoi clienti. Fino a quando non è toccato a me farlo. Ma comunque non voglio annoiarti, voglio solo darti una mano.

Una finestra isolante è in grado di farti risparmiare oltre il 50% delle spese che al momento sostieni per il riscaldamento. Si, il 50%. Stai leggendo bene. Aspetto che finisci di stropicciarti gli occhi e poi riprendo.
Ci sei?
Come è possibile? Beh, potrei parlarti ancora una volta di vetri doppi o tripli, di taglio termico. Ma sei sicuro di volere questo? Questa amabile lettura diventerebbe una palla mortale, e io non voglio che sia così. Dobbiamo rimanere concentrati sul problema, su come tenere la casa calda in inverno.

Io voglio semplicemente evitare che la tua casa sia sempre fredda. Voglio dirti che è possibile avere una temperatura costante grazie alla collaborazione tra riscaldamenti e infissi termoisolanti. Hai bisogno di finestre che trattengano il calore e che non lo disperdano, non di una lezioncina di fisica. Che, tra l’altro, non posso e non voglio fare.


clicca qui per rimanere sempre aggiornato!


Voglio dirti che abbiamo trovato un modo per risolvere il tuo problema. Anzi, il modo. E si chiama Finestre Senza Pensieri. Fa attenzione però. Non credere che sia una finestra a risolvere il tuo problema. Se credi che le Finestre Senza Pensieri siano questo, siamo fuori strada.

Le Finestre Senza Pensieri sono tutto ciò che è intorno alla finestra, dal prodotto alle persone che ci gravitano attorno. È un modo nuovo di concepire la soluzione al tuo problema, è un progetto studiato su misura per te e quella benedetta casa sempre fredda. Che con le Finestre Senza Pensieri il problema casa sempre fredda diventerà solo un cattivo ricordo.
Si, hai capito bene. Una finestra non vale l’altra. Ci sono migliaia di prodotti in giro e alcuni, devo ammetterlo, di ottima fattura. Ma in situazioni come queste non è solo il prodotto a salvare una casa sempre fredda. Serve un ottimo prodotto accompagnato da un montaggio impeccabile. E’ da qui che si comincia per imparare come tenere la casa calda in inverno.
E in questo le mie Finestre Senza Pensieri sono garantite dall’istituto Ift Rosenheim, con tanto di certificazione di posa in opera qualificata.

Credo sia arrivato il momento che tu ritorni a invitare i tuoi cari amici senza imbarazzo perché la tua casa sarà un’oasi di calore. Credo che sia giunto il momento di non preoccuparti più per le spese del riscaldamento, di non spendere altri soldi in medicinali contro febbre e raffreddore. E di vivere senza pensieri e di imparare una volta per tutte come tenere la casa calda in inverno.
Ricorda che puoi risparmiare il 50% delle spese per i riscaldamenti da qui ad almeno 25 anni. E sapere come tenere la casa calda in inverno. Te lo garantisco, e se non ti fidi di me, fallo delle oltre 5000 persone che sono rimaste soddisfatte, persone a cui ho risolto un problema.

Se vuoi mettere le mani sul sistema di sostituzione di infissi più innovativo del mondo per quanto riguarda la soluzione di tutti i problemi connessi a spifferi, infiltrazioni d’acqua, isolamento termico e acustico, clicca QUI e ottieni tutto ciò che ti serve per verificare le informazioni che trovi in giro tra i vari rivenditori di finestre e prendere la decisione giusta senza buttare soldi dalla finestra.

Per rientrare tra le fortunatissime persone che non correranno il rischio di essere fregate, inserisci il tuo nome, cognome, telefono ed indirizzo email nella form che trovi qui sotto:
[si-contact-form form=’1′]

I tuoi diritti in materia di privacy sono tutelati da Windor srl nel rispetto della vigente normativa (D.lgs 196/2003) – inviando questo messaggio, acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali finalizzato a poter rispondere alla tua richiesta

ecco quand’è il momento giusto per sostituire le vecchie finestre

4 semplici test per scoprire da soli quando è il momento giusto di sostituire le vecchie finestre e ottimizzare l’investimento

Le finestre della vostra casa possono garantirvi almeno 25 anni di isolamento acustico, isolamento termico, bellezza e protezione dalle intrusioni. Ma una scarsa manutenzione oppure condizioni ambientali sfavorevoli possono anticipare i tempi di un precoce deterioramento che dà luogo a spifferi, punti di deboli e prestazioni mediocri sul fronte del risparmio energetico.

E allora, come capire quando è il momento giusto per sostituire le vecchie finestre?
Si incomincia da alcuni piccoli e semplici test.
Pronti?
Ecco i 4 test.
1. Test dell’accendino;
2. Test della carta;
3. Test del nottolino di chiusura a fungo;
4. Test dei materiali.

Cominciamo dal Test dell’accendino, che serve per capire se i vetri dei vostri vecchi serramenti isolano bene dal calore e dal rumore. Avvicinandosi al vetro bisogna semplicemente accendere la fiamma dell’accendino. Poi, guardando di traverso dal lato bisogna osservare come la fiamma si riflette sul vetro.

PRIMO TEST. ISOLAMENTO ACUSTICO
Quante fiamme si vedono sul vetro e quanto sono distanziate tra loro?

2 fiamme: vetro singolo, il rumore viene abbattuto di 25 decibel, quindi l’isolamento acustico è molto scarso.
4 fiamme, uguale distanza tra di loro: doppio vetro standard, il rumore viene abbattuto di circa 30-35 decibel. Questa è una protezione adatta ad abitazioni che si trovano in strade secondarie
4 fiamme, distanza disuguale: vetro fonoisolante, il rumore viene abbattuto di circa 40-43 decibel, schermando anche il frastuono di una strada principale.

SECONDO TEST. ISOLAMENTO TERMICO.
Quante fiamme si vedono e di che colore sono?

2 fiamme dello stesso colore: vetro singolo, i serramenti hanno più di 40 anni e non sono isolati. La dispersione termica è 5 volte maggiore a serramenti moderni.
4 fiamme dello stesso colore, doppio vetro isolante: i serramenti hanno tra i 20 e i 50 anni e hanno una dispersione termica 3 volte superiore a quella dei serramenti moderni.
4 fiamme, di cui una di colore rosso-violetto: doppio vetro con trattamento basso-emissivo. I serramenti hanno al massimo 25 anni e offrono un buon isolamento termico.
6 fiamme, di cui 2 di colore rosso violetto: triplo vetro con doppio trattamento basso emissivo. I serramenti hanno meno di 20 anni e sono isolati in modo ottimale. Non si potrebbe chiedere di più all’isolamento termico
Questo è il primo, semplicissimo test per verificare quando è il momento giusto per cambiare le finestre.
Pronti per il secondo passo?
Il test della carta. Questa prova serve a capire se la tenuta delle finestre è adeguata.
Bisogna semplicemente aprire al finestra e mettere una striscia di carta in un punto del serramento in cui non ci sono scontri di chiusura. Poi richiudere la finestra e provare ad estrarre la striscia di carta, ripetendo il test in più punti.
Si potranno avere due esiti:
• La carta si estrae senza nessun problema, e questa è la cattiva notizia. I serramenti non sono a tenuta, il che significa scarso comfort e uno spreco esagerato di denaro. Fuoriesce il calore ed entrano quegli spifferi fastidiosissimi che ti fanno sentire sempre come se fossi all’aperto.
• La carta si rompe nel tentativo di estrarla, questa è una buona notizia. Perché significa che i serramenti funzionano bene, il freddo rimane fuori e il caldo dentro. Ottimo per il comfort all’interno dell’abitazione e per le tasche.


vuoi ricevere altri consigli?
clicca qui per rimanere sempre aggiornato!


Il TERZO TEST serve invece a capire se i serramenti sono a prova di intrusione. E questo possiamo capirlo dalla forma dei nottolini. È bene ricordare che in oltre l’80% dei casi, i ladri entrano in casa da una finestra. Ma se non riescono ad aprirla entro 5 minuti desistono dal continuare.
Quindi, apriamo le finestre e osserviamo la forma dei nottolini presenti sulle ante:

Nottolini di chiusura non a fungo: i serramenti non sono per niente sicuri, ciò significa che le finestre possono essere scardinate in meno di 10 secondi.
Almeno due nottolini a forma di fungo: questa è la protezione antieffrazione base, comunque difficile da scardinare.
Punti di chiusura multipli e vetri di sicurezza: questo è il top della protezione. In un serramento di dimensioni normali fino a nove scontri di chiusura e robuste lastre di vetro stratificato garantiscono la massima sicurezza. Lo scasso diventa quasi impossibile.

Il QUARTO TEST è utile per capire quando è il momento giusto per sostituire le vecchie finestre, quello dei materiali, riguarda la questione estetica.
La domanda è: ci sono difetti visibili?

Vernice scrostata e fessure: se i serramenti di legno non vengono levigati e riverniciati periodicamente, vento e intemperie intaccano il materiale. La vernice si scrosta e si formano fessure che fanno marcire il legno.
Condensa: la superficie dei vetri isolati male rimane fredda rispetto a quella dell’ambiente e si forma la condensa. Cosa che favorisce lo sviluppo di muffe che fanno marcire il telaio, oltre a creare problemi di salute a chi abita la casa.

Questi sono i 4 semplici test per capire quando è il momento di sostituire le vecchie finestre.
Non voglio allarmarti, ma se anche solo una delle caratteristiche negative elencate rispecchia ciò che avviene in casa tua e alle tue finestre, beh…sappi che è arrivato il tempo di agire. I serramenti vecchi e mal funzionanti non servono a nessuno, né a te né ai tuoi risparmi. Probabilmente stai continuando a fare la gioia di qualche malintenzionato. Ma puoi fare qualcosa di importante. Chiedere il sopralluogo da parte di un nostro esperto e poi procedere alla sostituzione delle finestre.

Se vuoi mettere le mani sul sistema di sostituzione di infissi più innovativo del mondo per quanto riguarda la soluzione di tutti i problemi connessi a spifferi, infiltrazioni d’acqua, isolamento termico e acustico, clicca QUI e ottieni tutto ciò che ti serve per verificare le informazioni che trovi in giro tra i vari rivenditori di finestre e prendere la decisione giusta senza buttare soldi dalla finestra.

Per rientrare tra le fortunatissime persone che non correranno il rischio di essere fregate, inserisci il tuo nome, cognome, telefono ed indirizzo email nella form che trovi qui sotto:
[si-contact-form form=’1′]

I tuoi diritti in materia di privacy sono tutelati da Windor srl nel rispetto della vigente normativa (D.lgs 196/2003) – inviando questo messaggio, acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali finalizzato a poter rispondere alla tua richiesta

WINDOR S.R.L.
San Giorgio Jonico – TARANTO
Via Amilcare Cipriani km 0,800 z.i.

(+39) 099 8110951

Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 Windor S.R.L. | P. IVA 02361920735 | Marketing e Comunicazione a cura di Imprenditori di Successo