in Italia si registrano 24 furti ogni ora, è questo il dato Istat emerso nel 2018. Scopri quanto è sicura la tua casa e come puoi difenderla meglio da ladri e malintenzionati
Secondo fonti Istat, i furti in abitazione sono più diffusi nel Nord e l’orario più a rischio è fra le 18 e le 21, seguito dalla fascia tra le 9 e il 12 del mattino e da quella tra le 15 e le 18 secondo una ricerca Transcrime.
L’introduzione di ladri e malintenzionati in casa è fra le esperienze più traumatiche che si possano vivere, lo dico da persona che ci è passata.
Quando qualcuno viola il proprio domicilio, ti senti privato di tutto, anche quando non ti hanno portato via nulla. E’ una violazione della propria intimità, è un furto delle proprie certezze, soprattutto quando ti rendi conto è la tua abitazione non è inviolabile e che non è in grado di proteggere chi ami veramente.
Le ripercussioni sono tante sia sulla vita sociale che su quella lavorativa, perché improvvisamente scopri che quella che fino a ieri era il tuo porto sicuro, l’isola nella quale rifugiarti al ritorno dal lavoro o da una serata fuori, non è un posto sicuro per te e i tuoi affetti.
Ti rendi anche conto che a poco è servito l’impianto d’allarme di ultima generazione che avevi fatto installare, spendendo un sacco di soldi. A poco è servito pagare per anni il servizio di vigilanza.
Loro sono entrati dalla finestra o dalla porta, aprendola come se fosse burro, senza che nessuno si accorgesse di nulla.