fbpx

Come eliminare la spiacevole sensazione di freddo in casa

Scopri perché hai quella sensazione di freddo anche se tieni le finestre chiuse in inverno e i riscaldamenti accesi per molto tempo

Provi una strana sensazione di freddo in casa nonostante tu tenga le finestre sempre ben chiuse e i riscaldamenti accessi per molte ore?

Il problema è molto più comune di quanto credi ed è tipico delle case costruite negli anni 80-90.

La sensazione di freddo è dovuta alla circolazione di micro-correnti d’aria generate da infiltrazioni di umidità e spifferi inizialmente di poco conto ma che, con il passare dei primi 3-5 anni, generano quella sensazione diffusa di malessere.

Coibentazione dei cassonetti degli avvolgibili: il 1° passo verso l’isolamento

Se hai mente di sostituire i tuoi vecchi infissi, la coibentazione dei cassonetti degli avvolgibili è un passo imprescindibile per l’isolamento termico e acustico della tua casa

Il risultato di un sicuro isolamento termico e acustico della casa dipende in gran parte dalla coibentazione degli avvolgibili dei cassonetti, uno dei principali punti deboli di ogni abitazione.

Spifferi e infiltrazioni di ogni tipo passano proprio da un’errata coibentazione dei cassonetti che, per questi motivi, possono trasformarsi nei cosiddetti ponti termici, in grado di far uscire il calore accumulato in casa in inverno, facendo entrare il freddo, in quanto fonte di elevate dispersioni termiche.

L’errata coibentazione dei cassonetti è causa anche dell’ingresso di rumori provenienti dalla strada.

avere una casa fresca in estate e calda in inverno

Come avere una casa fresca in estate e calda in inverno senza spendere una fortuna

ecco la soluzione per te che pretendi il massimo comfort in ogni stagione e vuoi anche risparmiare

Se desideri avere una casa fresca in estate e calda in inverno e non vuoi tenere continuamente accesi condizionatori o termosifoni (perché sei stanco di spendere un sacco di soldi per pagare bollette di luce e gas sempre più care), quest’articolo è fatto apposta per te!

Ti svelerò infatti come garantirti il massimo comfort possibile in casa in ogni stagione e risparmiare fino al 50% sulla spesa energetica.

Sono sicuro che hai già tentato molte strade per avere una casa fresca in estate e calda in inverno senza spendere un occhio della testa, ma, se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente il risultato ottenuto non è quello sperato.

E lo dico con una certa dose di certezza perché ci sono passato anch’io che ad esempio in casa mia ho installato i migliori climatizzatori possibili e una moderna caldaia a condensazione, ma le cose non sono cambiate granché.

Una volta spento il condizionatore o i termosifoni dopo ore ed ore di esercizio, infatti, il comfort raggiunto svanisce in poco meno di mezz’ora.. 

Come sicuramente saprai, questo fenomeno purtroppo si manifesta a causa dell’elevato livello di dispersioni termiche presenti in casa.

In tanti sono andati alla ricerca di una soluzione per tentare di arginare il fenomeno ed avere una casa fresca in estate e calda in inverno: in tanti propongono di installare termostati ovunque, altri si limitando ad offrire rimedi casalinghi e artigianali, altri ancora semplicemente vanno sul commerciale e consigliano di acquistare elettrodomestici classe A++.

Ecco le proposte più comuni presenti sul mercato:

:> Installare Termostati sui termosifoni: si tratta di sistemi che ottimizzano il funzionamento dei caloriferi in funzione della temperatura di ciascuna stanza, ma purtroppo il risultato in termini di risparmio energetico non supera il 5% e il problema del comfort abitativo non viene risolto.

> Tenere sempre le Finestre chiuse: rientra tra le soluzioni spesso più utilizzate, ma la conseguenza è che, se da un lato la casa si riscalda o si raffredda più lentamente a seguito dello spegnimento delle fonti di fresco o di calore, da un altro lato presenta lo svantaggio di contribuire a generare muffe sui muri e aria poco salubre in casa.

> Installare Elettrodomestici classe A++: questo tipo di intervento sicuramente fa risparmiare qualcosina sulle bollette ma non risolve il problema delle dispersioni termiche, per cui anche in questo caso, il problema rimane irrisolto.

Come vedi, si tratta di soluzioni prendi-tempo (peraltro anche costose) che non risolvono radicalmente il problema delle dispersioni termiche e del mancato comfort in casa.

Per affrontare la questione in maniera efficace, dobbiamo partire dal problema: le dispersioni termiche:

in cosa consistono le dispersioni termiche?

Con questo termine s’indica la quantità di energia impiegata per il riscaldamento o il raffreddamento della casa che però viene persa a causa di ponti termici, finestre poco isolanti, vetri dei serramenti inefficienti e soglie passanti.

È stato stimato infatti che le finestre possano incidere fino al 25% nello spreco d’energia per la climatizzazione di appartamenti e ville.

Ad incidere negativamente sulla scarsa qualità dell’isolamento termico della casa concorre sia una bassa qualità della tipologia di infissi sia una posa in opera non professionale, nonostante qualcuno ti abbia parlato di “installazione qualificata o a regola d’arte”.

quindi, quali sono i migliori infissi per avere una casa fresca in estate e calda in inverno senza spendere UNA FORTUNA?

Di base, i migliori infissi devono possedere le seguenti caratteristiche:

» Basso coefficiente di trasmittanza termica Uw;
» Sistema di microventilazione per un corretto passaggio dell’ aria senza dispersione di calore;
» Distanziatore del vetro camera in materiale isolante (warm edge).

Ma chiaramente tutto ciò non può bastare.

Occorre che i nuovi serramenti vengano installati con sistema posa in opera certificata che è l’unica ad essere vigilata da ente terzo super partes e l’unica a tener conto di una serie di parametri di valutazione per un risultato efficace e duraturo, anche in condizioni climatiche estreme (come vicinanza al mare, caldo o freddo eccessivo, scarsa manutenzione, ecc).

Inoltre, l’isolamento dell’abitazione con i nuovi infissi deve essere tale da GARANTIRE quanto segue:

  1. Contenimento delle perdite di fresco prodotto dai climatizzatori
  2. Contenimento delle perdite di calore prodotto dai termosifoni
  3. Respingimento del calore proveniente dall’esterno
  4. Respingimento dell’umidità esterna
  5. Isolamento da spifferi dovuti ai forti venti
  6. Comfort termo-igrometrico interno
  7. Eliminazione dei principali ponti termici
  8. Assenza di umidità naturale.

Per fare tutto ciò ed avere una casa fresca in estate e calda in inverno senza spendere una fortuna, HAI DUE STRADE DA PERCORRERE:

La PRIMA è quella di sostituire i vecchi serramenti con finestre di nuova generazione che in genere vengono garantite per 10 anni, ma detta garanzia RIGUARDA SOLO I MATERIALI E NON IL RISULTATO di una casa più confortevole senza spendere un occhio della testa in bollette.

La SECONDA STRADA è quella invece di risolvere alla radice i problemi di dispersioni termiche ed eliminare completamente tutti i PONTI TERMICI, assicurare la CORRETTA MICRO VENTILAZIONE e perseguire il corretto bilanciamento di UMIDITA’ in casa.

Il sistema Finestre Senza Pensieri è l’unico in Italia che ti GARANTISCE per almeno 30 anni IL RISULTATO di una casa confortevole in ogni stagione e un RISPARMIO ENERGETICO pari ad almeno il 50% in termini di spesa per bollette in meno per consumo di luce e gas.

Finestre Senza Pensieri ti garantisce PER ISCRITTO PER 30 ANNI di avere una casa fresca in estate e calda in inverno, risparmiando sui consumi e migliorando sensibilmente la tua qualità della vita.

Per saperne di più, clicca sul seguente link ==> www.finestresenzapensieri.it

Quali Garanzie pretendere sul montaggio di finestre e infissi?

Ogni rivenditore di finestre, ogni serramentista serio e affidabile dovrebbe assicurarti PER ISCRITTO almeno queste 3 garanzie affinché la tua casa sia confortevole, sicura e silenziosa 

Se sei alla ricerca di precise garanzie su finestre e infissi in grado di assicurarti una casa confortevole, sicura e silenziosa e vuoi essere sicuro di affidarti alle persone giuste, questo articolo fa per te.

Per farti comprendere al meglio in quale tipo di palude rischi di infilarti se non stai bene attento, è necessario che ti spieghi un attimo come funziona il sistema dei comuni serramentisti e rivenditori di finestre e infissi che trovi in giro.

Ti svelerò il retroscena del mercato dei serramenti italiano e capirai perché è meglio affidarsi ad un sicuro sistema di garanzie invece che a semplici rivenditori o produttori di finestre.

Casa fresca in estate e calda in inverno con finestre isolanti garantite 3 volte

Ecco la storia di Andrea: l’uomo che ha cambiato (in meglio) la vita della sua famiglia in casa senza opere murarie e costosi interventi di isolamento termico

Andrea e la sua famiglia abitano al diciannovesimo piano di un condominio in città. Alcuni mesi fa si è rivolto alla mia azienda per richiedere una consulenza finalizzata ad avere una casa fresca in estate e calda in inverno con finestre isolanti.

Lamentava questi problemi:
1) un’incredibile quantità di spifferi dalle finestre;
2) riscaldamenti o condizionatori perennemente accesi;
3) elevati consumi di gas e luce.

I primi due problemi erano particolarmente urgenti da risolvere in considerazione del fatto che il loro figlio è un bimbo molto piccolo che
occorre proteggere dai continui sbalzi termici, dagli spifferi e dalle conseguenze di queste due cose messe insieme.

Il fatto di avere una casa fredda in inverno e calda in estate costringeva i genitori ad un utilizzo smodato dei termosifoni e dei condizionatori, praticamente perennemente accesi.

Così, nei mesi invernali, non potendo tenere accesi i termosifoni 24 ore su 24, il piccolo si raffreddava per via del fatto che l’appartamento si gelava subito dopo averli spenti.
E di notte, bastava che si scoprisse un pochino per prendere tutto il freddo nel quale la casa sprofondava.

In estate, le cose andavano ancora peggio.
Infatti, i condizionatori erano continuamente accesi nel tentativo di stemperare l’eccesso di calore nell’appartamento.

Anche in questo caso, il bimbo risentiva dell’aria quasi sempre viziata e degli sbalzi termici tutte le volte che andava sul balcone oppure quando usciva da casa.

Come se non bastasse, l’eccessivo ricorso ai termosifoni e ai climatizzatori produceva un consumo incredibile di energia con conseguenti bollette insostenibili e costose.

Andrea nel frattempo aveva intuito perfettamente che tutti questi problemi erano causati dall’incapacità delle vecchie finestre di proteggere la casa dal vento, dal freddo e dal caldo a causa del loro basso potere isolante.

Così, informandosi su Internet, aveva provato ad ovviare al problema inserendo delle guarnizioni aggiuntive ma la situazione sembrava immutata.

In un secondo momento, aveva pensato anche di ricorrere ai cosiddetti “doppi infissi” ma aveva subito capito che si sarebbe trattato di una spesa inutile che avrebbe peraltro alterato l’estetica del suo appartamento.

Stanco della situazione, ha iniziato a fare un giro tra i vari rivenditori di infissi alla ricerca di una soluzione economica o di qualcuno che gli risolvesse i problemi in casa.
Ma ha incontrato solo gente che puntava a vendergli qualcosa o ad offrirgli un banale preventivo, senza cioè calarsi nei suoi panni e affrontare tecnicamente il problema.

A quel punto ha capito che era inutile perdere ancora altro tempo e ha deciso di rivolgersi alla mia azienda, Windor.
Qui ha incontrato Luca, uno dei consulenti personali presenti nelle sedi di Taranto e Crispiano che ha iniziato a porre le giuste domande al fine di comprendere seriamente il problema.

Infatti, la sostituzione delle finestre in sè non avrebbe risolto radicalmente i problemi di Andrea, ma li avrebbe solo temporaneamente tamponati.

Ecco, dunque, come ho trasformato l’incubo di Andrea in una casa fresca in estate e calda in inverno con finestre isolanti: per prima cosa, ho chiamato il mio staff tecnico e insieme abbiamo fatto un’analisi approfondita delle problematiche presenti mediante un sopralluogo con appositi tester che hanno rilevato l’entità del danno.

Dopodiché, ho progettato la soluzione più adatta.

In particolare, non mi sono limitato a proporre la sostituzione degli infissi (la qual cosa avrebbe risolto solo in parte le problematiche) ma ho valutato insieme alla cliente l’intero sistema finestra, comprendente cioè lo studio e l’eliminazione dei ponti termici mediante la cosiddetta POSA IN OPERA CERTIFICATA.

Quest’ultima infatti consente di approcciare al problema in maniera più precisa ed accorta sulla base di precise procedure concordate e vigilate da un ente esterno (IFT di Rosenheim) che ne controlla tutte le singole fasi operative di attuazione.

Infine, ho applicato a questo la mia formula Finestre Senza Pensieri, l’unica in Italia che garantisce una casa fresca in estate e calda in inverno con finestre isolanti

Nella mia azienda Windor (www.windor.it), io infatti metto a disposizione un preciso sistema di consulenza tecnica che affronta scientificamente la questione degli spifferi e una GARANZIA DI RISULTATO POSTA PER ISCRITTO (in pratica, sono l’unico a garantirti che quelle finestre saranno ancora come il primo giorno anche dopo molti anni) ==> Scopri di più: http://finestresenzapensieri.it .

Andrea oggi gode di una casa confortevole!
Nel video spiega proprio come oggi abbia una casa fresca in estate e calda in inverno con finestre isolanti, con la conseguenza di dover accendere sempre più raramente i sistemi di riscaldamento o di condizionamento.

Tutto ciò si è tradotto anche in un considerevole abbattimento delle spese per bollette di luce e gas! Infatti, Andrea oggi può risparmiare il 50% sulle bollette energetiche!

In poche parole, Andrea ha scelto per la sua casa la formula Finestre Senza Pensieri, il sistema con triplice garanzia per installare i propri nuovi infissi isolanti con posa in opera certificata e controllata da ente esterno.

Se vuoi contattarmi subito per richiedere una consulenza preventiva gratuita e senza impegno, puoi chiamarmi allo 0998110951 oppure lasciare i tuoi recapiti attraverso il seguente form di contatto e attendere di essere ricontattato nel giro di 24 ore:

[si-contact-form form=’1′]

Ogni città ha una classe climatica in base a cui scegliere gli infissi

a seconda della collocazione geografica, ogni città viene identificata con una particolare classe climatica in base a cui scegliere gli infissi

Pochi sanno che l’Italia è suddivisa in funzione di una specifica classe climatica in base a cui scegliere gli infissi.

La classe climatica in base a cui scegliere gli infissi è stabilita dal D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 che ha posto delle regole in base alle quali migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Sono sei le zone climatiche (dalla A alla F: ad ognuna di esse è assegnato un valore espresso in gradi giorno) stabilite dal decreto in questione.

Lo scopo principale è di ridurre il consumo di energia impiegata per il riscaldamento degli edifici e di limitare le emissioni di gas serra.

Osservando la mappa delle varie zone climatiche d’Italia, notiamo che i Comuni più a Sud appartengono alla zona A e B. Salendo verso Roma le zone in questione diventano di tipo D, con un numero di gradi giorno di 1415.

La maggior parte dei Comuni italiani appartiene alla fascia climatica C. Per questi comuni, cioè, le abitazioni vengono riscaldate per un totale di 10 ore giornaliere.

Fonte: Regioni climatiche italiane – https://luce-gas.it/informazioni-pratiche/termini-tecnici/zone-climatiche-italia

A questo punto, ciascuno di noi saprà in quale zona climatica si trova la propria casa. classe

Avendo compreso quale sia la classe climatica in base a cui scegliere gli infissi, resta da decidere il tipo di finestre da adottare per proteggere la nostra abitazione dal caldo e dal freddo.

Per far ciò, l’indice da tenere in considerazione è il valore trasmittanza termica dei singoli infissi.

Come riportato sul sito dell’Ordine degli Ingegneri, per ottenere la detrazione fiscale nota come Ecobonus statale in caso di Ristrutturazione edilizia, è sufficiente attenersi a questa tabella:
» Zona climatica A: 3,20 W/m2K
» Zona climatica B: 3,20 W/m2K
» Zona climatica C: 2,40 W/m2K
» Zona climatica D: 2,10 W/m2K
» Zona climatica E: 1,90 W/m2K
» Zona climatica F: 1,70 W/m2K

E’ importante seguire queste indicazioni per la STAGIONE INVERNALE.

Il problema però è che, da noi in Puglia, abbiamo quasi 7 mesi di CALDO e TEMPERATURE INFERNALI, quindi, in tutta sincerità, queste indicazioni sono utili in parte.

Purtroppo, l’errore più comune è quello di credere che il livello di isolamento c’entri solo con l’inverno che, da noi è piuttosto mite.

La verità è che da noi fa QUASI SEMPRE CALDO e che non acquistare delle ottime finestre dalla grandi prestazioni per proteggersi contro questi eventi sempre più estremi.

Il 60% dei problemi di isolamento DAL CALDO (e dal freddo) dipendono dalla qualità del montaggio degli infissi.

Se la posa in opera non è avvenuta secondo precisi criteri e senza che un organo istituzionale abbia verificato che il posatore si sia scrupolosamente attenuto alle normative e alle recenti evoluzioni tecniche e tecnologiche in fatto di risparmio energetico, la finestra è destinata a non risolvere i problemi di natura termica.

Incentrare la scelta esclusivamente sul prodotto è pertanto un grave errore.

Se ci fai caso, tutti ti parlano solo di prodotto e di posa in opera a regola d’arte o qualificata. 
Nessuno ti parla di POSA IN OPERA CERTIFICATA, unica vera garanzia per tutelare te e i tuoi cari da qualsiasi problema per 30 ANNI!

L’unica GARANZIA PER 30 ANNI secondo la quale avrai sempre una casa calda in inverno e fresca in estate è fornita dal sistema FINESTRE SENZA PENSIERI, perché ti assicura che le tue FINESTRE SARANNO SEMPRE COME IL PRIMO GIORNO, anche dopo 20 o 30 anni, grazie anche alla POSA IN OPERA CERTIFICATA. Ed è tutto messo per iscritto.

Se non sei convinto e sei alla ricerca di una prova concreta di quello che dico, METTIMI ALLA PROVA E PRENOTA SUBITO UN SOPRALLUOGO GRATUITO E SENZA IMPEGNO direttamente a casa tua con i nostri migliori tecnici certificati in fatto di infissi!

Oppure, se preferisci, puoi approfondire ulteriormente la questione, grazie ad una Guida completamente GRATUITA che ho realizzato per aiutarti nella scelta dei migliori infissi in commercio.

Puoi ritirare tale guida direttamente in negozio oppure richiederla qui, compilando il seguente form e richiedendo un sopralluogo assolutamente anch’esso GRATUITO e SENZA IMPEGNO.

Compila il form di contatto che trovi qui sotto per richiedere GRATIS l’esclusiva GUIDA ALLA SCELTA DEI NUOVI INFISSI.
IN ESCLUSIVA PER TE, C’E’ ANCHE UN BONUS PER UN SOPRALLUOGO GRATUITO E SENZA IMPEGNO:

[si-contact-form form=’1′]


vuoi ricevere altri consigli?
clicca qui per rimanere sempre aggiornato!

Hai già ritirato il KIT GRATUITO per il check-up delle tue finestre?

Ora puoi finalmente misurare il livello di Isolamento termico e acustico, sicurezza ed estetica dei tuoi vecchi infissi grazie allo speciale Check-Up Gratuito

Siamo sempre più abituati a tenere tutto sotto controllo.
In primis, la nostra salute, la nostra famiglia, i nostri cari.
Ecco, sono proprio queste le cose più importanti. E che spesso possono essere compromesse da un cattivo stato dei vecchi infissi.

Ecco alcuni esempi:

» Infissi ammalorati o comunque in cattive condizioni possono inficiare il livello di sicurezza contro l’ingresso di malintenzionati. E sono anche la causa di quei fastidiosi spifferi e di quelle dannate muffe che minacciano seriamente la salute di tutta la famiglia.

» Se la casa è preda di spifferi, umidità, la qualità della vita in casa diminuisce progressivamente.
Perché producono malessere, raffreddori e reumatismi.

» Un isolamento termico insufficiente è la causa principale della dispersione di calore e comporta dei costi di riscaldamento elevati.

» Dal punto di vista della sicurezza, i vecchi infissi possono essere manomessi con un semplice cacciavite: secondo le statistiche della Questura, infatti, oltre l’80% dei casi di furto avviene a causa di serramenti non adeguatamente protetti.

E non è finita qui.
Gli infissi che trattengono poco o male il calore o il fresco prodotto dai climatizzatori sono causa diretta del 20% di energia dispersa.

Per non parlare dei rumori!
Chi vive nei pressi di una strada molto trafficata sa di cosa sto parlando.

Secondo le statistiche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il rumore è una delle principali cause di danni alla salute dell’uomo.
Quando i vecchi infissi non sono in grado di lasciare fuori i rumori della strada, la nostra salute è nuovamente a rischio.

Da oggi, hai una grande possibilità di porre rimedio a tutto questo: in soli 10 minuti puoi autonomamente verificare lo stato dei tuoi infissi.

Richiedi adesso GRATIS il kit per il check-up delle tue finestre compilando il form di contatto che trovi qui in basso!

Potrai testare autonomamente le principali caratteristiche che tutti gli infissi devono obbligatoriamente possedere per garantirti un minimo di salute, benessere e protezione dai malintenzionati!

Fai il check-up delle tue finestre ritirando presso la nostra sede lo speciale KIT GRATUITO.

Il KIT è formato da una piccola scatola con all’interno strumenti e semplici istruzioni che ti spiegheranno come fare il check-up in appena dieci minuti.

Nel momento in cui il test risultasse negativo, è possibile richiedere subito un check-up professionale avvalendoti dei tecnici esperti certificati che verranno a casa tua, GRATIS E SENZA IMPEGNO, per testare ancora una volta le tue finestre.

Richiedi adesso GRATIS il kit per il check-up delle tue finestre!

Compila il form qui in basso per richiedere il sopralluogo ed approfittare subito della competenza tecnica del nostro staff per sapere come trasformare un balcone in una veranda da sogno!

[si-contact-form form=’1′]

I tuoi diritti in materia di privacy sono tutelati da Windor srl nel rispetto della vigente normativa (D.lgs 196/2003) – inviando questo messaggio, acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali finalizzato a poter rispondere alla tua richiesta

Freddo eccezionale? Non soffrire inutilmente, la tua casa si riscalda così

Scopri come combattere il freddo eccezionale senza avere i riscaldamenti accesi tutto il giorno e senza far piangere il tuo portafogli

Brrr… si gela. Un freddo del genere non lo sentivamo da tempo. E come se non bastasse è arrivata anche la neve a farci sentire ancora più freddo. Per carità, bella…ma quanti disagi. Ghiaccio per strada, scuole chiuse, ritardi al lavoro. Tutti chiusi in casa a soffrire questo freddo eccezionale che si è abbattuto sulla nostra regione, sulla nostra provincia.

Anche tu nella stessa condizione? Ti sei rinchiuso in casa perché il solo pensiero di mettere il naso fuori dalla finestra ti paralizza? Capisco benissimo. E come combatti questo freddo eccezionale? Provo a indovinare. Termosifoni accesi h24. Non vorrei essere in te quando leggerai l’importo da pagare alla fornitura del gas. Immagina un po’ che costo avrà questo freddo eccezionale!

Lo so. Ci hai provato a tenere sotto controllo il termostato. Hai provato ad accendere i termosifoni un paio d’ore al mattino, un paio a pomeriggio e un paio a sera. Ma non è servito a nulla. Proprio nel momento in cui in casa si stava bene, così bene da rinunciare a sciarpe e doppi maglioni, giustamente hai deciso di spegnere i riscaldamenti. Perché è bene non esagerare. Anche perché non ti sembra il caso chiedere un prestito per pagare la fornitura del gas. Però… ecco, c’è sempre un però.

Il problema è che dopo mezz’ora dallo spegnimento, casa tua è diventata di nuovo l’habitat naturale per pinguini, husky e orsi polari. Quel maledetto freddo è di nuovo dentro casa. Anzi, sembra quasi che all’interno faccia più freddo che all’esterno.
E di nuovo scene di eschimesi coperti di strati di vestiti dalla testa ai piedi, tremanti. Casa tua è gelida, questo freddo eccezionale sembra avercela con le persone che ami. Non c’è altra soluzione che accendere nuovamente i riscaldamenti.

E già immagino quelli della compagnia del gas che con un ghigno malefico si stanno strofinando le mani. “Eccolo lì il pollo da spennare”, staranno dicendo. Ma non c’è altra soluzione. Tuo figlio studia in camera e se i riscaldamenti non fossero accesi lo ritroverebbero fra qualche migliaio d’anni in un blocco di ghiaccio con una matita in mano. Tua moglie ha il terrore di uscire in veranda, dove tu hai insistito per mettere la lavanderia. Cosa che, ovviamente, in questi giorni ti rinfaccia costantemente.

vuoi ricevere altri consigli? Iscriviti gratis alla Newsletter

Non hai altra soluzione. Per combattere questo freddo eccezionale ci vuole un riscaldamento eccezionale. E un portafogli eccezionale, aggiungo io.

Arrivato a questo punto hai due possibilità. Continuare a pagare una fortuna per riscaldarti in questo inverno e, stando a quanto dicono i metereologi, anche nei prossimi che a quanto pare saranno sempre più freddi, o scegliere una soluzione alternativa. E se vuoi la seconda, una via di scampo, più razionale ed economica, concedimi altri 3 minuti di tempo.


vuoi ricevere altri consigli?
clicca qui per rimanere sempre aggiornato!


Prima di proseguire, voglio che tu faccia un piccolo test. Accendi i termosifoni, aspetta che casa tua sia arrivata a temperatura di comfort. Adesso avvicinati a qualsiasi finestra che hai in casa e poggia il palmo della mano sui 20 cm di muro che la affiancano. Congelato, vero?
Ok, altra prova. Passa il palmo della mano fra le giunture della finestra, ad una distanza di una decina di centimetri. La senti quell’aria che entra? Sono spifferi e, considerando il freddo eccezionale di questi giorni, sono lame taglienti che entrano costantemente in casa.

Che significa tutto questo? Significa che le tue finestre non lavorano come dovrebbero. In casa tua non esiste un adeguato isolamento termico, a causa di finestre che non ti tengono al riparo. Il freddo che c’è all’esterno entrerà in casa fino a quando avrai quelle finestre.

Capisci perché non ti bastano mai quei dannati riscaldamenti? È una lotta impari. Così continui a far vincere la compagnia del gas, quelle volpi che si stanno sfregando le mani con il ghigno malefico.
Facciamo così, siamo alla resa dei conti.

Hai due possibilità per sconfiggere il freddo eccezionale:

  1. Continuare a pagare una fortuna per i riscaldamenti alla compagnia del gas;
  2. Cambiare le finestre, scegliere infissi che isolino termicamente la tua casa.

Certo, è un investimento. Ma è tuo, per il tuo benessere. Per lo studio sereno di tuo figlio che non vuole essere un ritrovamento archeologico del 3017, per chiunque debba fare il bucato in veranda. E considera che è un investimento che si pagherà da sé. Con le finestre termo-isolanti i consumi per il riscaldamento si riducono in modo netto e le spese si abbassano di oltre il 50%. Perché? Perché in casa avrai sempre una temperatura di comfort, che oscilla tra i 21 e i 22 gradi. Ti basterà avere i termosifoni accesi due-tre ore al giorno e le finestre faranno il resto. Terranno il calore dove deve essere, in casa. Nessuna dispersione, nessuna spesa folle.

Ti dico questo perché ho 20 anni di esperienza alle spalle in materia di infissi. Il mio lavoro è trovare una soluzione ai problemi che riguardano il comfort abitativo relativo alle finestre. Negli anni ho studiato una finestra che possa garantire un perfetto isolamento termico, e non solo, che si adegui alle esigenze di ogni casa. E così è nato Finestre Senza Pensieri, non una semplice finestra ma un modo nuovo di lavorare, la soluzione a un problema.

Se vuoi mettere le mani sul sistema di sostituzione di infissi più innovativo del mondo per quanto riguarda la soluzione di tutti i problemi connessi a spifferi, infiltrazioni d’acqua, isolamento termico e acustico, clicca QUI e ottieni tutto ciò che ti serve per verificare le informazioni che trovi in giro tra i vari rivenditori di finestre e prendere la decisione giusta senza buttare soldi dalla finestra.

Per rientrare tra le fortunatissime persone che non correranno il rischio di essere fregate, inserisci il tuo nome, cognome, telefono ed indirizzo email nella form che trovi qui sotto:
[si-contact-form form=’1′]

I tuoi diritti in materia di privacy sono tutelati da Windor srl nel rispetto della vigente normativa (D.lgs 196/2003) – inviando questo messaggio, acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali finalizzato a poter rispondere alla tua richiesta

Come tenere la casa calda in inverno senza spendere una fortuna

Se spendi un sacco di soldi per tenere la casa calda in inverno, c’è qualcosa che non va nel sistema murature e infissi. Qui ti spiego cosa e perchè

È arrivato il freddo. Quello che ti toglie a volte anche il sonno. Termosifoni rigorosamente accesi per ore. Termostato in modalità comfort. La caldaia fa il suo dovere alla grande grazie anche ai recenti interventi di pulizia e controllo. Poi,  quando la casa ti sembra finalmente calda, decidi di spegnere i riscaldamenti perché ti sei fatto prendere dal rimorso. E soprattutto dal pensiero che l’ultima bolletta della fornitura del gas è stata una mazzata dietro al collo.

Metti il termostato su off. Addio tepore, addio caldo, bentornato gelo. La casa torna ad essere fredda in men che non si dica. Ti chiedi dove hai sbagliato. Ti chiedi come tenere la casa calda in inverno. Giri e rigiri per le stanze in cerca di una soluzione veloce al problema.
Ci si mette anche tua moglie che storce il naso, perché sente freddo e dà la colpa a te, pensando che tu non sia abbastanza capace di regolare il termostato. La innervosisce il fatto che tu possa pensare più ai soldi che alla sua salute, alla tua salute, a quella dei tuoi figli, che ogni inverno sono costretti a lottare con raffreddori e stati febbrili ricorrenti.
E che dire dei tuoi amici? Proprio loro, quelli che durante la cena del venerdì sera a casa tua restano con il cappotto addosso. Oppure che ti prendono in giro perché pensano che sei tirchio e che non accendi i riscaldamenti.
Ti è già successo, vero?

L’unica soluzione che ti viene in mente per tenere la casa calda in inverno è tenere i riscaldamenti a palla per l’intera giornata. Ma è anche il modo per perdere un sacco di soldi, quelli per cui lavori tutto il giorno.

È arrivato di dare una svolta. Di risolvere una volta per tutte il problema e finalmente arrivare al nocciolo della questione del come tenere la casa calda in inverno.

Se sei stanco di pagare più in spese di riscaldamento per via della tua casa sempre fredda, mettiti comodo e tranquillo perché ho la soluzione che fa per te.

So a cosa stai pensando: il problema è nell’impianto di riscaldamento, è poco potente. Oppure è da cambiare la caldaia.
Un attimo.
Rifletti…
Quando accendi i termosifoni casa si riscalda?
Si? Bene!
Addirittura c’è qualcuno che in casa comincia a girare a maniche corte, come se fosse estate?
Si? Molto bene!
E allora il problema non è nell’impianto o nella caldaia che, amico mio, va che è una bomba!
Quindi? Come tenere la casa calda in inverno se l’impianto di riscaldamento funziona alla grande ma, nel momento stesso in cui lo spegni, cominci a sentire subito freddo?
Il tuo problema ha un nome e un cognome. E’ questione di cattivo isolamento termico.
Il problema del cattivo isolamento dipende dalle finestre che buttano via tutto il calore che generato dai termosifoni in tante ore.  È per colpa loro se stai perdendo tutti quei soldi, non della caldaia. E’ per colpa loro che non sai come tenere la casa calda in inverno.

Una casa sempre fredda con un buon impianto termico è una casa che ha degli infissi pessimi.

Adesso potrei parlarti di trasmittanza termica delle finestre, della capacità che hanno di trattenere il calore o una temperatura costante, dei calcoli che si fanno per verificare tutto questo. Ma solo ad elencarle già vedo la tua faccia annoiata fare uno sbadiglio che quasi mangia lo schermo del pc.
E potrei farlo perché le finestre sono il mio pane da 20 anni. Sono nato e cresciuto a contatto con loro, vedevo mio padre prima di me cercare soluzioni ai problemi dei suoi clienti. Fino a quando non è toccato a me farlo. Ma comunque non voglio annoiarti, voglio solo darti una mano.

Una finestra isolante è in grado di farti risparmiare oltre il 50% delle spese che al momento sostieni per il riscaldamento. Si, il 50%. Stai leggendo bene. Aspetto che finisci di stropicciarti gli occhi e poi riprendo.
Ci sei?
Come è possibile? Beh, potrei parlarti ancora una volta di vetri doppi o tripli, di taglio termico. Ma sei sicuro di volere questo? Questa amabile lettura diventerebbe una palla mortale, e io non voglio che sia così. Dobbiamo rimanere concentrati sul problema, su come tenere la casa calda in inverno.

Io voglio semplicemente evitare che la tua casa sia sempre fredda. Voglio dirti che è possibile avere una temperatura costante grazie alla collaborazione tra riscaldamenti e infissi termoisolanti. Hai bisogno di finestre che trattengano il calore e che non lo disperdano, non di una lezioncina di fisica. Che, tra l’altro, non posso e non voglio fare.


clicca qui per rimanere sempre aggiornato!


Voglio dirti che abbiamo trovato un modo per risolvere il tuo problema. Anzi, il modo. E si chiama Finestre Senza Pensieri. Fa attenzione però. Non credere che sia una finestra a risolvere il tuo problema. Se credi che le Finestre Senza Pensieri siano questo, siamo fuori strada.

Le Finestre Senza Pensieri sono tutto ciò che è intorno alla finestra, dal prodotto alle persone che ci gravitano attorno. È un modo nuovo di concepire la soluzione al tuo problema, è un progetto studiato su misura per te e quella benedetta casa sempre fredda. Che con le Finestre Senza Pensieri il problema casa sempre fredda diventerà solo un cattivo ricordo.
Si, hai capito bene. Una finestra non vale l’altra. Ci sono migliaia di prodotti in giro e alcuni, devo ammetterlo, di ottima fattura. Ma in situazioni come queste non è solo il prodotto a salvare una casa sempre fredda. Serve un ottimo prodotto accompagnato da un montaggio impeccabile. E’ da qui che si comincia per imparare come tenere la casa calda in inverno.
E in questo le mie Finestre Senza Pensieri sono garantite dall’istituto Ift Rosenheim, con tanto di certificazione di posa in opera qualificata.

Credo sia arrivato il momento che tu ritorni a invitare i tuoi cari amici senza imbarazzo perché la tua casa sarà un’oasi di calore. Credo che sia giunto il momento di non preoccuparti più per le spese del riscaldamento, di non spendere altri soldi in medicinali contro febbre e raffreddore. E di vivere senza pensieri e di imparare una volta per tutte come tenere la casa calda in inverno.
Ricorda che puoi risparmiare il 50% delle spese per i riscaldamenti da qui ad almeno 25 anni. E sapere come tenere la casa calda in inverno. Te lo garantisco, e se non ti fidi di me, fallo delle oltre 5000 persone che sono rimaste soddisfatte, persone a cui ho risolto un problema.

Se vuoi mettere le mani sul sistema di sostituzione di infissi più innovativo del mondo per quanto riguarda la soluzione di tutti i problemi connessi a spifferi, infiltrazioni d’acqua, isolamento termico e acustico, clicca QUI e ottieni tutto ciò che ti serve per verificare le informazioni che trovi in giro tra i vari rivenditori di finestre e prendere la decisione giusta senza buttare soldi dalla finestra.

Per rientrare tra le fortunatissime persone che non correranno il rischio di essere fregate, inserisci il tuo nome, cognome, telefono ed indirizzo email nella form che trovi qui sotto:
[si-contact-form form=’1′]

I tuoi diritti in materia di privacy sono tutelati da Windor srl nel rispetto della vigente normativa (D.lgs 196/2003) – inviando questo messaggio, acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali finalizzato a poter rispondere alla tua richiesta

WINDOR S.R.L.
San Giorgio Jonico – TARANTO
Via Amilcare Cipriani km 0,800 z.i.

(+39) 099 8110951

Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 Windor S.R.L. | P. IVA 02361920735 | Marketing e Comunicazione a cura di Imprenditori di Successo