fbpx

Coibentazione dei cassonetti degli avvolgibili: il 1° passo verso l’isolamento

Se hai mente di sostituire i tuoi vecchi infissi, la coibentazione dei cassonetti degli avvolgibili è un passo imprescindibile per l’isolamento termico e acustico della tua casa

Il risultato di un sicuro isolamento termico e acustico della casa dipende in gran parte dalla coibentazione degli avvolgibili dei cassonetti, uno dei principali punti deboli di ogni abitazione.

Spifferi e infiltrazioni di ogni tipo passano proprio da un’errata coibentazione dei cassonetti che, per questi motivi, possono trasformarsi nei cosiddetti ponti termici, in grado di far uscire il calore accumulato in casa in inverno, facendo entrare il freddo, in quanto fonte di elevate dispersioni termiche.

L’errata coibentazione dei cassonetti è causa anche dell’ingresso di rumori provenienti dalla strada.

avere una casa fresca in estate e calda in inverno

Come avere una casa fresca in estate e calda in inverno senza spendere una fortuna

ecco la soluzione per te che pretendi il massimo comfort in ogni stagione e vuoi anche risparmiare

Se desideri avere una casa fresca in estate e calda in inverno e non vuoi tenere continuamente accesi condizionatori o termosifoni (perché sei stanco di spendere un sacco di soldi per pagare bollette di luce e gas sempre più care), quest’articolo è fatto apposta per te!

Ti svelerò infatti come garantirti il massimo comfort possibile in casa in ogni stagione e risparmiare fino al 50% sulla spesa energetica.

Sono sicuro che hai già tentato molte strade per avere una casa fresca in estate e calda in inverno senza spendere un occhio della testa, ma, se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente il risultato ottenuto non è quello sperato.

E lo dico con una certa dose di certezza perché ci sono passato anch’io che ad esempio in casa mia ho installato i migliori climatizzatori possibili e una moderna caldaia a condensazione, ma le cose non sono cambiate granché.

Una volta spento il condizionatore o i termosifoni dopo ore ed ore di esercizio, infatti, il comfort raggiunto svanisce in poco meno di mezz’ora.. 

Come sicuramente saprai, questo fenomeno purtroppo si manifesta a causa dell’elevato livello di dispersioni termiche presenti in casa.

In tanti sono andati alla ricerca di una soluzione per tentare di arginare il fenomeno ed avere una casa fresca in estate e calda in inverno: in tanti propongono di installare termostati ovunque, altri si limitando ad offrire rimedi casalinghi e artigianali, altri ancora semplicemente vanno sul commerciale e consigliano di acquistare elettrodomestici classe A++.

Ecco le proposte più comuni presenti sul mercato:

:> Installare Termostati sui termosifoni: si tratta di sistemi che ottimizzano il funzionamento dei caloriferi in funzione della temperatura di ciascuna stanza, ma purtroppo il risultato in termini di risparmio energetico non supera il 5% e il problema del comfort abitativo non viene risolto.

> Tenere sempre le Finestre chiuse: rientra tra le soluzioni spesso più utilizzate, ma la conseguenza è che, se da un lato la casa si riscalda o si raffredda più lentamente a seguito dello spegnimento delle fonti di fresco o di calore, da un altro lato presenta lo svantaggio di contribuire a generare muffe sui muri e aria poco salubre in casa.

> Installare Elettrodomestici classe A++: questo tipo di intervento sicuramente fa risparmiare qualcosina sulle bollette ma non risolve il problema delle dispersioni termiche, per cui anche in questo caso, il problema rimane irrisolto.

Come vedi, si tratta di soluzioni prendi-tempo (peraltro anche costose) che non risolvono radicalmente il problema delle dispersioni termiche e del mancato comfort in casa.

Per affrontare la questione in maniera efficace, dobbiamo partire dal problema: le dispersioni termiche:

in cosa consistono le dispersioni termiche?

Con questo termine s’indica la quantità di energia impiegata per il riscaldamento o il raffreddamento della casa che però viene persa a causa di ponti termici, finestre poco isolanti, vetri dei serramenti inefficienti e soglie passanti.

È stato stimato infatti che le finestre possano incidere fino al 25% nello spreco d’energia per la climatizzazione di appartamenti e ville.

Ad incidere negativamente sulla scarsa qualità dell’isolamento termico della casa concorre sia una bassa qualità della tipologia di infissi sia una posa in opera non professionale, nonostante qualcuno ti abbia parlato di “installazione qualificata o a regola d’arte”.

quindi, quali sono i migliori infissi per avere una casa fresca in estate e calda in inverno senza spendere UNA FORTUNA?

Di base, i migliori infissi devono possedere le seguenti caratteristiche:

» Basso coefficiente di trasmittanza termica Uw;
» Sistema di microventilazione per un corretto passaggio dell’ aria senza dispersione di calore;
» Distanziatore del vetro camera in materiale isolante (warm edge).

Ma chiaramente tutto ciò non può bastare.

Occorre che i nuovi serramenti vengano installati con sistema posa in opera certificata che è l’unica ad essere vigilata da ente terzo super partes e l’unica a tener conto di una serie di parametri di valutazione per un risultato efficace e duraturo, anche in condizioni climatiche estreme (come vicinanza al mare, caldo o freddo eccessivo, scarsa manutenzione, ecc).

Inoltre, l’isolamento dell’abitazione con i nuovi infissi deve essere tale da GARANTIRE quanto segue:

  1. Contenimento delle perdite di fresco prodotto dai climatizzatori
  2. Contenimento delle perdite di calore prodotto dai termosifoni
  3. Respingimento del calore proveniente dall’esterno
  4. Respingimento dell’umidità esterna
  5. Isolamento da spifferi dovuti ai forti venti
  6. Comfort termo-igrometrico interno
  7. Eliminazione dei principali ponti termici
  8. Assenza di umidità naturale.

Per fare tutto ciò ed avere una casa fresca in estate e calda in inverno senza spendere una fortuna, HAI DUE STRADE DA PERCORRERE:

La PRIMA è quella di sostituire i vecchi serramenti con finestre di nuova generazione che in genere vengono garantite per 10 anni, ma detta garanzia RIGUARDA SOLO I MATERIALI E NON IL RISULTATO di una casa più confortevole senza spendere un occhio della testa in bollette.

La SECONDA STRADA è quella invece di risolvere alla radice i problemi di dispersioni termiche ed eliminare completamente tutti i PONTI TERMICI, assicurare la CORRETTA MICRO VENTILAZIONE e perseguire il corretto bilanciamento di UMIDITA’ in casa.

Il sistema Finestre Senza Pensieri è l’unico in Italia che ti GARANTISCE per almeno 30 anni IL RISULTATO di una casa confortevole in ogni stagione e un RISPARMIO ENERGETICO pari ad almeno il 50% in termini di spesa per bollette in meno per consumo di luce e gas.

Finestre Senza Pensieri ti garantisce PER ISCRITTO PER 30 ANNI di avere una casa fresca in estate e calda in inverno, risparmiando sui consumi e migliorando sensibilmente la tua qualità della vita.

Per saperne di più, clicca sul seguente link ==> www.finestresenzapensieri.it

Quali Garanzie pretendere sul montaggio di finestre e infissi?

Ogni rivenditore di finestre, ogni serramentista serio e affidabile dovrebbe assicurarti PER ISCRITTO almeno queste 3 garanzie affinché la tua casa sia confortevole, sicura e silenziosa 

Se sei alla ricerca di precise garanzie su finestre e infissi in grado di assicurarti una casa confortevole, sicura e silenziosa e vuoi essere sicuro di affidarti alle persone giuste, questo articolo fa per te.

Per farti comprendere al meglio in quale tipo di palude rischi di infilarti se non stai bene attento, è necessario che ti spieghi un attimo come funziona il sistema dei comuni serramentisti e rivenditori di finestre e infissi che trovi in giro.

Ti svelerò il retroscena del mercato dei serramenti italiano e capirai perché è meglio affidarsi ad un sicuro sistema di garanzie invece che a semplici rivenditori o produttori di finestre.

Casa fresca in estate e calda in inverno con finestre isolanti garantite 3 volte

Ecco la storia di Andrea: l’uomo che ha cambiato (in meglio) la vita della sua famiglia in casa senza opere murarie e costosi interventi di isolamento termico

Andrea e la sua famiglia abitano al diciannovesimo piano di un condominio in città. Alcuni mesi fa si è rivolto alla mia azienda per richiedere una consulenza finalizzata ad avere una casa fresca in estate e calda in inverno con finestre isolanti.

Lamentava questi problemi:
1) un’incredibile quantità di spifferi dalle finestre;
2) riscaldamenti o condizionatori perennemente accesi;
3) elevati consumi di gas e luce.

I primi due problemi erano particolarmente urgenti da risolvere in considerazione del fatto che il loro figlio è un bimbo molto piccolo che
occorre proteggere dai continui sbalzi termici, dagli spifferi e dalle conseguenze di queste due cose messe insieme.

Il fatto di avere una casa fredda in inverno e calda in estate costringeva i genitori ad un utilizzo smodato dei termosifoni e dei condizionatori, praticamente perennemente accesi.

Così, nei mesi invernali, non potendo tenere accesi i termosifoni 24 ore su 24, il piccolo si raffreddava per via del fatto che l’appartamento si gelava subito dopo averli spenti.
E di notte, bastava che si scoprisse un pochino per prendere tutto il freddo nel quale la casa sprofondava.

In estate, le cose andavano ancora peggio.
Infatti, i condizionatori erano continuamente accesi nel tentativo di stemperare l’eccesso di calore nell’appartamento.

Anche in questo caso, il bimbo risentiva dell’aria quasi sempre viziata e degli sbalzi termici tutte le volte che andava sul balcone oppure quando usciva da casa.

Come se non bastasse, l’eccessivo ricorso ai termosifoni e ai climatizzatori produceva un consumo incredibile di energia con conseguenti bollette insostenibili e costose.

Andrea nel frattempo aveva intuito perfettamente che tutti questi problemi erano causati dall’incapacità delle vecchie finestre di proteggere la casa dal vento, dal freddo e dal caldo a causa del loro basso potere isolante.

Così, informandosi su Internet, aveva provato ad ovviare al problema inserendo delle guarnizioni aggiuntive ma la situazione sembrava immutata.

In un secondo momento, aveva pensato anche di ricorrere ai cosiddetti “doppi infissi” ma aveva subito capito che si sarebbe trattato di una spesa inutile che avrebbe peraltro alterato l’estetica del suo appartamento.

Stanco della situazione, ha iniziato a fare un giro tra i vari rivenditori di infissi alla ricerca di una soluzione economica o di qualcuno che gli risolvesse i problemi in casa.
Ma ha incontrato solo gente che puntava a vendergli qualcosa o ad offrirgli un banale preventivo, senza cioè calarsi nei suoi panni e affrontare tecnicamente il problema.

A quel punto ha capito che era inutile perdere ancora altro tempo e ha deciso di rivolgersi alla mia azienda, Windor.
Qui ha incontrato Luca, uno dei consulenti personali presenti nelle sedi di Taranto e Crispiano che ha iniziato a porre le giuste domande al fine di comprendere seriamente il problema.

Infatti, la sostituzione delle finestre in sè non avrebbe risolto radicalmente i problemi di Andrea, ma li avrebbe solo temporaneamente tamponati.

Ecco, dunque, come ho trasformato l’incubo di Andrea in una casa fresca in estate e calda in inverno con finestre isolanti: per prima cosa, ho chiamato il mio staff tecnico e insieme abbiamo fatto un’analisi approfondita delle problematiche presenti mediante un sopralluogo con appositi tester che hanno rilevato l’entità del danno.

Dopodiché, ho progettato la soluzione più adatta.

In particolare, non mi sono limitato a proporre la sostituzione degli infissi (la qual cosa avrebbe risolto solo in parte le problematiche) ma ho valutato insieme alla cliente l’intero sistema finestra, comprendente cioè lo studio e l’eliminazione dei ponti termici mediante la cosiddetta POSA IN OPERA CERTIFICATA.

Quest’ultima infatti consente di approcciare al problema in maniera più precisa ed accorta sulla base di precise procedure concordate e vigilate da un ente esterno (IFT di Rosenheim) che ne controlla tutte le singole fasi operative di attuazione.

Infine, ho applicato a questo la mia formula Finestre Senza Pensieri, l’unica in Italia che garantisce una casa fresca in estate e calda in inverno con finestre isolanti

Nella mia azienda Windor (www.windor.it), io infatti metto a disposizione un preciso sistema di consulenza tecnica che affronta scientificamente la questione degli spifferi e una GARANZIA DI RISULTATO POSTA PER ISCRITTO (in pratica, sono l’unico a garantirti che quelle finestre saranno ancora come il primo giorno anche dopo molti anni) ==> Scopri di più: http://finestresenzapensieri.it .

Andrea oggi gode di una casa confortevole!
Nel video spiega proprio come oggi abbia una casa fresca in estate e calda in inverno con finestre isolanti, con la conseguenza di dover accendere sempre più raramente i sistemi di riscaldamento o di condizionamento.

Tutto ciò si è tradotto anche in un considerevole abbattimento delle spese per bollette di luce e gas! Infatti, Andrea oggi può risparmiare il 50% sulle bollette energetiche!

In poche parole, Andrea ha scelto per la sua casa la formula Finestre Senza Pensieri, il sistema con triplice garanzia per installare i propri nuovi infissi isolanti con posa in opera certificata e controllata da ente esterno.

Se vuoi contattarmi subito per richiedere una consulenza preventiva gratuita e senza impegno, puoi chiamarmi allo 0998110951 oppure lasciare i tuoi recapiti attraverso il seguente form di contatto e attendere di essere ricontattato nel giro di 24 ore:

[si-contact-form form=’1′]

L’estate 2019 sarà la più calda di sempre: in casa ci difenderemo così

Secondo il National Geographic, il record potrebbe essere alimentato da El Niño, ovvero il riscaldamento delle acque del Pacifico Tropicale e dai cambiamenti climatici

foto di Pino Fanelli

E’ oramai ufficiale che in Italia l’estate 2019 sarà la più calda di sempre a causa dell’Anticiclone Africano protagonista per lunghi periodi.

Il caldo opprimente è causato principalmente da El Niño, il noto riscaldamento delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico.

Le ultime rilevazioni confermano il trend in aumento ovvero 0.3°C (El Nino debole) capace di modificare le sorti del nostro clima nei prossimi mesi.

Ciò determinerà lunghe e roventi ondate di caldo con punte di 44°C al Sud Italia a cui si aggiungerà un elevato grado di umidità.

Insomma, ci aspetta un’estate molto calda, afosa e siccitosa, con una media di 2-3 gradi oltre la norma.

Apprendiamo queste sconfortanti notizie su National Geographic (http://www.nationalgeographic.it/ambiente/clima/2018/12/12/news/ecco_perche_il_2019_potrebbe_essere_l_anno_piu_caldo_di_sempre-4223601/) che spiega come le probabilità del verificarsi di questi fenomeni sia molto elevata.

E se, come previsto, l’estate 2019 sarà la più calda di sempre, la tua casa potrà diventare un inferno di fuoco che ti costringerà a tenere sempre accesi i condizionatori, spendendo un sacco di soldi in bollette energetiche

Come sempre, però, nella vita c’è una soluzione a tutto.

Clicca sul seguente link per sapere come correre subito ai ripari ==> http://finestresenzapensieri.it/finestre-difendersi-dal-caldo/

Ogni città ha una classe climatica in base a cui scegliere gli infissi

a seconda della collocazione geografica, ogni città viene identificata con una particolare classe climatica in base a cui scegliere gli infissi

Pochi sanno che l’Italia è suddivisa in funzione di una specifica classe climatica in base a cui scegliere gli infissi.

La classe climatica in base a cui scegliere gli infissi è stabilita dal D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 che ha posto delle regole in base alle quali migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Sono sei le zone climatiche (dalla A alla F: ad ognuna di esse è assegnato un valore espresso in gradi giorno) stabilite dal decreto in questione.

Lo scopo principale è di ridurre il consumo di energia impiegata per il riscaldamento degli edifici e di limitare le emissioni di gas serra.

Osservando la mappa delle varie zone climatiche d’Italia, notiamo che i Comuni più a Sud appartengono alla zona A e B. Salendo verso Roma le zone in questione diventano di tipo D, con un numero di gradi giorno di 1415.

La maggior parte dei Comuni italiani appartiene alla fascia climatica C. Per questi comuni, cioè, le abitazioni vengono riscaldate per un totale di 10 ore giornaliere.

Fonte: Regioni climatiche italiane – https://luce-gas.it/informazioni-pratiche/termini-tecnici/zone-climatiche-italia

A questo punto, ciascuno di noi saprà in quale zona climatica si trova la propria casa. classe

Avendo compreso quale sia la classe climatica in base a cui scegliere gli infissi, resta da decidere il tipo di finestre da adottare per proteggere la nostra abitazione dal caldo e dal freddo.

Per far ciò, l’indice da tenere in considerazione è il valore trasmittanza termica dei singoli infissi.

Come riportato sul sito dell’Ordine degli Ingegneri, per ottenere la detrazione fiscale nota come Ecobonus statale in caso di Ristrutturazione edilizia, è sufficiente attenersi a questa tabella:
» Zona climatica A: 3,20 W/m2K
» Zona climatica B: 3,20 W/m2K
» Zona climatica C: 2,40 W/m2K
» Zona climatica D: 2,10 W/m2K
» Zona climatica E: 1,90 W/m2K
» Zona climatica F: 1,70 W/m2K

E’ importante seguire queste indicazioni per la STAGIONE INVERNALE.

Il problema però è che, da noi in Puglia, abbiamo quasi 7 mesi di CALDO e TEMPERATURE INFERNALI, quindi, in tutta sincerità, queste indicazioni sono utili in parte.

Purtroppo, l’errore più comune è quello di credere che il livello di isolamento c’entri solo con l’inverno che, da noi è piuttosto mite.

La verità è che da noi fa QUASI SEMPRE CALDO e che non acquistare delle ottime finestre dalla grandi prestazioni per proteggersi contro questi eventi sempre più estremi.

Il 60% dei problemi di isolamento DAL CALDO (e dal freddo) dipendono dalla qualità del montaggio degli infissi.

Se la posa in opera non è avvenuta secondo precisi criteri e senza che un organo istituzionale abbia verificato che il posatore si sia scrupolosamente attenuto alle normative e alle recenti evoluzioni tecniche e tecnologiche in fatto di risparmio energetico, la finestra è destinata a non risolvere i problemi di natura termica.

Incentrare la scelta esclusivamente sul prodotto è pertanto un grave errore.

Se ci fai caso, tutti ti parlano solo di prodotto e di posa in opera a regola d’arte o qualificata. 
Nessuno ti parla di POSA IN OPERA CERTIFICATA, unica vera garanzia per tutelare te e i tuoi cari da qualsiasi problema per 30 ANNI!

L’unica GARANZIA PER 30 ANNI secondo la quale avrai sempre una casa calda in inverno e fresca in estate è fornita dal sistema FINESTRE SENZA PENSIERI, perché ti assicura che le tue FINESTRE SARANNO SEMPRE COME IL PRIMO GIORNO, anche dopo 20 o 30 anni, grazie anche alla POSA IN OPERA CERTIFICATA. Ed è tutto messo per iscritto.

Se non sei convinto e sei alla ricerca di una prova concreta di quello che dico, METTIMI ALLA PROVA E PRENOTA SUBITO UN SOPRALLUOGO GRATUITO E SENZA IMPEGNO direttamente a casa tua con i nostri migliori tecnici certificati in fatto di infissi!

Oppure, se preferisci, puoi approfondire ulteriormente la questione, grazie ad una Guida completamente GRATUITA che ho realizzato per aiutarti nella scelta dei migliori infissi in commercio.

Puoi ritirare tale guida direttamente in negozio oppure richiederla qui, compilando il seguente form e richiedendo un sopralluogo assolutamente anch’esso GRATUITO e SENZA IMPEGNO.

Compila il form di contatto che trovi qui sotto per richiedere GRATIS l’esclusiva GUIDA ALLA SCELTA DEI NUOVI INFISSI.
IN ESCLUSIVA PER TE, C’E’ ANCHE UN BONUS PER UN SOPRALLUOGO GRATUITO E SENZA IMPEGNO:

[si-contact-form form=’1′]


vuoi ricevere altri consigli?
clicca qui per rimanere sempre aggiornato!

Casa fresca senza condizionatori: così eviti raffreddori e spese assurde

3 segreti per avere sempre una casa fresca senza condizionatori: eviterai spese pazze, frequenti raffreddori e soprattutto allergie

L’estate è alle porte. Prepariamoci ai 40° fuori e ai 15° all’interno.
Spese pazze per i consumi e malesseri dietro l’angolo.
Ma se ci fosse il modo per avere una casa fresca senza condizionatori?

Eccoci. Ci siamo quasi.
Qualche altro giorno di piccola incertezza metereologica, le ultimissime piogge primaverili, e poi sarà estate. Che dalle nostre parti significa una cosa sola: 40°, senza scampo. La stagione più bella, quella delle gite e del mare, può essere anche quella più lunga e sofferente.

Sta per tornare il caldo.
E così torneranno anche le escursioni termiche di almeno 20° tra il caldo infernale fuori e il gelo di case e uffici con il termostato rigorosamente in zona fredda, freddissima.
Gli sbalzi termici sono tutt’altro che salutari: sarà la croce del tuo collo bloccato e del tuo raffreddore perenne. Un’estate a starnutire.
Chissà quante volte avrai ceduto anche tu alla dolce tentazione di accendere i climatizzatori a palla e godere di quel fresco clima frutto di ore di condizionatori a palla.

Ma ti sei mai chiesto come avere una casa fresca senza condizionatori?

Credi sia impossibile? Credi che per combattere il fuoco ci sia bisogno solo del ghiaccio?
Invece no…

Di una cosa sono assolutamente certo: che quello sbalzo termico di oltre 20° è un problema, serio, per te e per tutta la tua famiglia. Soprattutto per i bambini. Perché? Perché un uso eccessivo dei condizionatori induce spesso disturbi alle vie respiratorie. E non lo dico io, ovviamente. Chiedi a qualsiasi esperto, anche al tuo medico se vuoi.

Ti risponderà che il condizionatore non fa altro che sottrarre umidità all’aria presente in casa. E questo vuol dire solo una cosa, irritazioni alle vie respiratorie superiori e alla mucosa nasale, con conseguenti infiammazioni della gola e riduzione delle difese immunitarie.

Sto facendo il drammatico? E pensa, non ho ancora finito: se dimentichi poi di effettuare la regolare manutenzione degli impianti di climatizzazione, pulizia filtri e compagnia scorrendo, dietro l’angolo ti aspettano batteri e virus. Ovvero infezioni.

L’unico modo di scongiurare questo pericolo è avere una casa fresca senza condizionatori.

 

Esiste un modo, salutare e meno invasivo, per avere casa fresca senza condizionatori. Ed è questo: conservare il fresco, alimentare le correnti buone ed evitare dispersioni.
Ecco a te dunque 3 suggerimenti utili:

  1. Per prima cosa infatti devi fare in modo da sfruttare la frescura prodotta dalle ore notturne, tenendo bene aperte tutte le finestre a partire dalle 21.
    Devi cercare di creare delle piccole correnti tra due lati opposti della casa, in modo da consentire la fuoriuscita del calore.
  2. Seconda cosa, devi chiudere le finestre durante le ore più calde e schermare i vetri non solo con tende ma anche abbassando le tapparelle.
  3. Infine, l’ausilio di piccoli ventilatori farai in modo da far circolare l’aria nelle giornate particolarmente afose. Per il resto, la tua casa rimarrà fresca con una temperatura intorno ai 25°.

Avere una casa fresca senza condizionatori è possibile solo se finestre e infissi sono di classe A+. Con altre tipologie, questi piccoli suggerimenti non sono applicabili, per cui la casa rimarrebbe calda anche con tutti gli sforzi possibili e immaginabili.

Vuoi saperne di più?
Scrivimi adesso. Ti risponderò quanto prima!
[si-contact-form form=’1′]


vuoi ricevere altri consigli?
clicca qui per rimanere sempre aggiornato!

WINDOR S.R.L.
San Giorgio Jonico – TARANTO
Via Amilcare Cipriani km 0,800 z.i.

(+39) 099 8110951

Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 Windor S.R.L. | P. IVA 02361920735 | Marketing e Comunicazione a cura di Imprenditori di Successo