ecco la soluzione per te che pretendi il massimo comfort in ogni stagione e vuoi anche risparmiare
Se desideri avere una casa fresca in estate e calda in inverno e non vuoi tenere continuamente accesi condizionatori o termosifoni (perché sei stanco di spendere un sacco di soldi per pagare bollette di luce e gas sempre più care), quest’articolo è fatto apposta per te!
Ti svelerò infatti come garantirti il massimo comfort possibile in casa in ogni stagione e risparmiare fino al 50% sulla spesa energetica.
Sono sicuro che hai già tentato molte strade per avere una casa fresca in estate e calda in inverno senza spendere un occhio della testa, ma, se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente il risultato ottenuto non è quello sperato.
E lo dico con una certa dose di certezza perché ci sono passato anch’io che ad esempio in casa mia ho installato i migliori climatizzatori possibili e una moderna caldaia a condensazione, ma le cose non sono cambiate granché.
Una volta spento il condizionatore o i termosifoni dopo ore ed ore di esercizio, infatti, il comfort raggiunto svanisce in poco meno di mezz’ora..
Come sicuramente saprai, questo fenomeno purtroppo si manifesta a causa dell’elevato livello di dispersioni termiche presenti in casa.
In tanti sono andati alla ricerca di una soluzione per tentare di arginare il fenomeno ed avere una casa fresca in estate e calda in inverno: in tanti propongono di installare termostati ovunque, altri si limitando ad offrire rimedi casalinghi e artigianali, altri ancora semplicemente vanno sul commerciale e consigliano di acquistare elettrodomestici classe A++.
Ecco le proposte più comuni presenti sul mercato:
:> Installare Termostati sui termosifoni: si tratta di sistemi che ottimizzano il funzionamento dei caloriferi in funzione della temperatura di ciascuna stanza, ma purtroppo il risultato in termini di risparmio energetico non supera il 5% e il problema del comfort abitativo non viene risolto.
> Tenere sempre le Finestre chiuse: rientra tra le soluzioni spesso più utilizzate, ma la conseguenza è che, se da un lato la casa si riscalda o si raffredda più lentamente a seguito dello spegnimento delle fonti di fresco o di calore, da un altro lato presenta lo svantaggio di contribuire a generare muffe sui muri e aria poco salubre in casa.
> Installare Elettrodomestici classe A++: questo tipo di intervento sicuramente fa risparmiare qualcosina sulle bollette ma non risolve il problema delle dispersioni termiche, per cui anche in questo caso, il problema rimane irrisolto.
Come vedi, si tratta di soluzioni prendi-tempo (peraltro anche costose) che non risolvono radicalmente il problema delle dispersioni termiche e del mancato comfort in casa.
Per affrontare la questione in maniera efficace, dobbiamo partire dal problema: le dispersioni termiche:
in cosa consistono le dispersioni termiche?
Con questo termine s’indica la quantità di energia impiegata per il riscaldamento o il raffreddamento della casa che però viene persa a causa di ponti termici, finestre poco isolanti, vetri dei serramenti inefficienti e soglie passanti.
È stato stimato infatti che le finestre possano incidere fino al 25% nello spreco d’energia per la climatizzazione di appartamenti e ville.
Ad incidere negativamente sulla scarsa qualità dell’isolamento termico della casa concorre sia una bassa qualità della tipologia di infissi sia una posa in opera non professionale, nonostante qualcuno ti abbia parlato di “installazione qualificata o a regola d’arte”.
quindi, quali sono i migliori infissi per avere una casa fresca in estate e calda in inverno senza spendere UNA FORTUNA?
Di base, i migliori infissi devono possedere le seguenti caratteristiche:
» Basso coefficiente di trasmittanza termica Uw;
» Sistema di microventilazione per un corretto passaggio dell’ aria senza dispersione di calore;
» Distanziatore del vetro camera in materiale isolante (warm edge).
Ma chiaramente tutto ciò non può bastare.
Occorre che i nuovi serramenti vengano installati con sistema posa in opera certificata che è l’unica ad essere vigilata da ente terzo super partes e l’unica a tener conto di una serie di parametri di valutazione per un risultato efficace e duraturo, anche in condizioni climatiche estreme (come vicinanza al mare, caldo o freddo eccessivo, scarsa manutenzione, ecc).
Inoltre, l’isolamento dell’abitazione con i nuovi infissi deve essere tale da GARANTIRE quanto segue:
- Contenimento delle perdite di fresco prodotto dai climatizzatori
- Contenimento delle perdite di calore prodotto dai termosifoni
- Respingimento del calore proveniente dall’esterno
- Respingimento dell’umidità esterna
- Isolamento da spifferi dovuti ai forti venti
- Comfort termo-igrometrico interno
- Eliminazione dei principali ponti termici
- Assenza di umidità naturale.
Per fare tutto ciò ed avere una casa fresca in estate e calda in inverno senza spendere una fortuna, HAI DUE STRADE DA PERCORRERE:
La PRIMA è quella di sostituire i vecchi serramenti con finestre di nuova generazione che in genere vengono garantite per 10 anni, ma detta garanzia RIGUARDA SOLO I MATERIALI E NON IL RISULTATO di una casa più confortevole senza spendere un occhio della testa in bollette.
La SECONDA STRADA è quella invece di risolvere alla radice i problemi di dispersioni termiche ed eliminare completamente tutti i PONTI TERMICI, assicurare la CORRETTA MICRO VENTILAZIONE e perseguire il corretto bilanciamento di UMIDITA’ in casa.
Il sistema Finestre Senza Pensieri è l’unico in Italia che ti GARANTISCE per almeno 30 anni IL RISULTATO di una casa confortevole in ogni stagione e un RISPARMIO ENERGETICO pari ad almeno il 50% in termini di spesa per bollette in meno per consumo di luce e gas.
Finestre Senza Pensieri ti garantisce PER ISCRITTO PER 30 ANNI di avere una casa fresca in estate e calda in inverno, risparmiando sui consumi e migliorando sensibilmente la tua qualità della vita.
Per saperne di più, clicca sul seguente link ==> www.finestresenzapensieri.it