fbpx

Come eliminare l’umidità in casa responsabile di muffa e condensa

Se si formano delle goccioline d’acqua sui vetri o delle macchie nere sui muri, allora questo articolo fa al caso tuo

In questo articolo ti spiegherò come eliminare l’umidità in casa che causa la formazione della condensa sulle finestre.
Leggilo fino in fondo, il risultato è assicurato!

Tante persone si accorgono che, dopo aver sostituito i propri infissi, continua a formarsi delle goccioline d’acqua sui vetri e delle macchie scure sui muri

Ad esempio, a tanta gente capita di installare infissi in PVC ma il problema dell’umidità non viene risolto, per cui trovano i vetri bagnati al mattino e, con il passare del tempo, anche delle macchie nere sui muri.

Si può chiudere un balcone realizzando una veranda senza permessi?

La chiusura di un balcone determina l’incremento della volumetria, perciò implica la richiesta di permesso di costruire o la Scia. Ma alcune soluzioni non hanno bisogno di autorizzazioni. Vediamo quali

Tutti sognano di realizzare una veranda senza permessi. Ma l’argomento è delicato perché incombe il rischio di incorrere in sanzioni anche molto onerose

Esistono molteplici tipologie di verande: fisse o mobili, sul balcone o in giardino, con o senza cucina o barbecue. Con vetri o senza vetri., ecc.

Come insonorizzare casa senza costosi e fastidiosi lavori edili

Ecco l’unico metodo efficace e garantito per migliorare il comfort in casa se abiti in una zona rumorosa

Il problema di insonorizzare casa è maggiormente sentito da chi vive in città o comunque in zone ad alta densità di traffico e in quelle in cui sono presenti locali pubblici come bar, ristoranti e pub che danno luogo ad assembramenti di persone, fonti di chiasso e di rumore insopportabile specialmente nelle ore serali e notturne.

Ci sono modi diversi di affrontare il problema.

Finestre contraffatte: come evitare di essere truffati dal rivenditore?

Il Tribunale di Verona ha condannato penalmente un rivenditore di finestre in pvc importate dall’est

Finestre contraffatte: in base all’articolo 515 del Codice penale, un rivenditore di infissi importati dall’est è stato condannato in sede penale dal Tribunale di Verona.

In particolare, gli infissi risultavano privi dei requisiti minimi di sicurezza previsti dalla normativa; le indagini hanno rilevato che il marchio CE era difforme da quello stabilito dalla legge.

Il ricambio d’aria in casa ostacola la diffusione del Covid19.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, la corretta aerazione è importante per ridurre le concentrazioni del virus.

Il corretto ricambio d’aria impedirebbe la diffusione del virus.
E’ di oggi la notizia apparsa sui giornali di tutta Italia, secondo la quale è possibile ridurre le concentrazioni di Covid 19 aerando i locali e aprendo più spesso le finestre.

Lo affermano l’Istituto Superiore di Sanità e Gianni Rezza, direttore della Prevenzione del ministero della Salute: “Dove c’è ricambio, troviamo una minore trasmissione dell’infezione. Parlo degli ambienti chiusi, i luoghi ideali per la diffusione dell’infezione. Un opportuno ricambio d’aria può ridurre la probabilità di trasmissione”.

Come riconoscere i bugiardi tra i vari rivenditori di finestre (prima che sia troppo tardi)

Nonostante le segnalazioni alla Guardia di Finanza, tanti furbacchioni vantano presunte certificazioni su finestre e posa in opera, attirando come mosche clienti sprovveduti con prezzi apparentemente convenienti

E’ innegabile che tutti ci lasciamo attrarre da offerte strepitose, forti sconti e prezzi apparentemente convenienti, specie quando si è in procinto di acquistare finestre.

Gli infissi sono prodotti considerati durevoli che richiedono un investimento importante, per cui è facile incappare nella morsa di rivenditori senza scrupoli che cercano di attirarci con prezzi convenienti e grandi promesse.

E’ già successo ad esempio che Le Iene abbiano smascherato un tipo che vendeva finestre a prezzi molto bassi: è intervenuta prontamente anche la Guardia di Finanza che lo ha tratto in arresto.

Il tizio in questione  “aveva aperto uno spazio espositivo all’interno di un centro commerciale del lecchese, presentandosi come referente locale di un’azienda polacca, specializzata nella produzione di serramenti. Secondo l’accusa lanciata dalla Federconsumatori, però, la ditta si faceva dare anticipi e firmare dai clienti contratti di finanziamento, senza però effettuare poi i lavori pattuiti”, così si legge sull’Eco di Bergamo (testata giornalistica da cui abbiamo preso la notizia) ==> https://www.ecodibergamo.it)

I venditori proponevano la vendita di infissi garantendo la consegna entro 60 giorni.

Ma, nonostante il versamento dei relativi acconti, le finestre non venivano mai consegnate.

Questi malfattori sono stati assicurati alla Giustizia con l’accusa di truffa, appropriazione indebita, bancarotta fraudolenta ed associazione a delinquere.

Sfortunatamente però altri personaggi del genere sono ancora in stato di libertà.

Vediamo allora come riconoscere i bugiardi tra i vari rivenditori di finestre prima che sia troppo tardi.

Come eliminare i 10 punti deboli della tua casa usati dai ladri per entrare

In base ai dati diffusi dal Comando della Polizia di Colonia, l’IFT di Rosenheim ha analizzato tutti i punti deboli delle abitazioni e prodotto una serie di suggerimenti utili per scongiurare i rischi che i malviventi possano introdursi facilmente nella tua proprietà

A partire dal 1989, il Comando di Polizia di Colonia e l’Istituto IFT di Rosenheim raccolgono e analizzano i dati relativi alle effrazioni e ai punti deboli che i ladri sfruttano per entrare in ogni casa, con l’obiettivo di proteggere le persone da danni materiali e psicologici di questo tipo di crimini.

Finestre gratis con ecobonus 110%: ecco come usufruire dell’agevolazione

Con l’entrata in vigore del Decreto Rilancio e del bonus 110%, è possibile avere finestre gratis ma solo in specifici casi. Ecco chi può averne diritto e come accedere al beneficio

Prima di lasciarvi a facili entusiasmi, vediamo come sia possibile avere finestre gratis e in cosa consiste l’ecobonus 110% diventato realtà con l’entrata in vigore del decreto rilancio.

Decreto finestre: al via il maxi-bonus fiscale del 110%

Il Decreto Finestre è espressione più diretta del “decreto rilancio” che prevede detrazioni maggiori delle spese o sconto IN fattura

Il Decreto Finestre è la diretta conseguenza del “Decreto Rilancio” di cui si sta parlando in questi giorni a proposito del Maxi Bonus fiscale del 110% per le ristrutturazioni: la speranza è che venga riconosciuto a chi investe in una ristrutturazione della propria casa a fini energetici.

Ristrutturare casa gratis con l’ecobonus 110%: la proposta del governo

Nel decreto in uscita, indiscrezioni parlano di un raddoppio delle detrazioni per lavori di riqualificazione energetica di ville e appartamenti

Fino al 2021 sarà possibile ristrutturare casa gratis: è in uscita il nuovo decreto di maggio che potrebbe contenere un super ecobonus al 110%.

L’idea è del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro, che vuole puntare sugli investimenti green, e fare in modo che ogni casa o condominio ci sia un pannello solare.

WINDOR S.R.L.
San Giorgio Jonico – TARANTO
Via Amilcare Cipriani km 0,800 z.i.

(+39) 099 8110951

Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2020 Windor S.R.L. | P. IVA 02361920735 | Marketing e Comunicazione a cura di Imprenditori di Successo